Squadra di pallavolo
Categoria Under 13
Anno 2012-2013
Foto della squadra
Organico della squadra
Giocatori:
Calendario delle partite Under 14 PRIMAVERA
Scarica il calendario Ufficiale in formato PDF
CALENDARIO DI GIOCO: U14 PRIMAVERA
Calendario delle partite
Calendario delle partite Under 14
Calendario delle partite del Campionato Under 13
(Gennaio - Aprile 2013)
Scarica il calendario Ufficiale del Campionato in formato PDF
Calendario delle partite del precampionato Under 13
(Ottobre - Dicembre 2012)
Scarica il calendario Ufficiale del precampionato in formato PDF
N | Data | Ora | Località | Squadra A | Squadra B |
4021 | 06-11-2012 Mar | 20.00 | Asciano | Sporting Club 2000 Asciano | Volley La Bulletta |
4022 | 04-11-2012 Dom | 11.00 | Rapolano Terme | Pallavolo Rapolano | Cus Siena A |
N | Data | Ora | Località | Squadra A | Squadra B |
4023 | 13-11-2012 Mar | 20.00 | Asciano | Sporting Club 2000 Asciano | Polisportiva Comunale Cras |
4024 | 11-11-2012 Dom | 11.00 | Siena | Cus Siena A | Volley La Bulletta |
N | Data | Ora | Località | Squadra A | Squadra B |
4025 | 16-11-2012 Ven | 19.30 | Rosia | Polisportiva Comunale Cras | Pallavolo Rapolano |
4026 | 17-11-2012 Sab | 18.30 | Siena | Cus Siena A | Sporting Club 2000 Asciano |
N | Data | Ora | Località | Squadra A | Squadra B |
4027 | 17-11-2012 Sab | 17.30 | Rapolano Terme | Pallavolo Rapolano | Volley La Bulletta |
4028 | 18-11-2012 Dom | 18.30 | Siena | Cus Siena A | Polisportiva Comunale Cras |
N | Data | Ora | Località | Squadra A | Squadra B |
4031 | 02-12-2012 Dom | 10.30 | Castelnuovo Berardenga | Volley La Bulletta | Sporting Club 2000 Asciano |
4032 | 01-12-2012 Sab | 18.00 | Siena | Cus Siena A | Pallavolo Rapolano |
N | Data | Ora | Località | Squadra A | Squadra B |
4035 | 16-12-2012 Dom | 11.00 | Rapolano Terme | Pallavolo Rapolano | Polisportiva Comunale Cras |
4036 | 18-12-2012 Mar | 19.00 | Asciano | Sporting Club 2000 Asciano | Cus Siena A |
N | Data | Ora | Località | Squadra A | Squadra B |
4037 | 17-12-2012 Lun | 18.30 | Castelnuovo Berardenga | Volley La Bulletta | Pallavolo Rapolano |
4038 | 21-12-2012 Ven | 19.30 | Rosia | Polisportiva Comunale Cras | Cus Siena A |
Precisazioni al Regolamento - NORMATIVE UNDER 13 FEMMINILE
1) PARTECIPAZIONE DELLE SOCIETA’
Possono prendere parte al campionato tutte le società affiliate alla FIPAV.
Possono prendere parte al campionato tutte le società affiliate alla FIPAV.
2) LIMITI DI ETÀ
Possono partecipare al campionato le atlete nate negli anni 2000/2001/30 giugno 2002.
Possono partecipare al campionato le atlete nate negli anni 2000/2001/30 giugno 2002.
3) ALTEZZA DELLA RETE
Tutti gli incontri devono essere disputati con la rete posta a m 2,15.
Tutti gli incontri devono essere disputati con la rete posta a m 2,15.
4) DURATA DEGLI INCONTRI e CLASSIFICA
Tutte le partite dovranno essere disputate giocando obbligatoriamente 3 set con il Rally Point System, con cambio di campo a 13 punti nel terzo set.
Tutte le partite dovranno essere disputate giocando obbligatoriamente 3 set con il Rally Point System, con cambio di campo a 13 punti nel terzo set.
Per la classifica si applica il sistema di punteggio seguente
3 punti alla vittoria per 3-0
2 punti alla vittoria per 2-1
1 punto alla sconfitta per 1-2
0 punti alla sconfitta per 0-3
3 punti alla vittoria per 3-0
2 punti alla vittoria per 2-1
1 punto alla sconfitta per 1-2
0 punti alla sconfitta per 0-3
5) LIBERO
Nel campionato Under 13 Femminile non può essere utilizzato il LIBERO.
Nel campionato Under 13 Femminile non può essere utilizzato il LIBERO.
6) NORME TECNICHE
È obbligatorio l’uso del servizio dal basso.
Il tocco di ricezione del servizio avversario sarà giudicato secondo le seguenti direttive:
- costituisce sempre fallo la ricezione eseguita con tecnica di palleggio a due mani aperte con impatto della palla al di sopra dell’altezza delle spalle;
- deve essere regolamentato sulla base delle indicazioni relative ai secondi e terzi tocchi di gioco (deve essere differenziato dal tocco di difesa che, per definizione, risponde all’attacco avversario).
È obbligatorio l’uso del servizio dal basso.
Il tocco di ricezione del servizio avversario sarà giudicato secondo le seguenti direttive:
- costituisce sempre fallo la ricezione eseguita con tecnica di palleggio a due mani aperte con impatto della palla al di sopra dell’altezza delle spalle;
- deve essere regolamentato sulla base delle indicazioni relative ai secondi e terzi tocchi di gioco (deve essere differenziato dal tocco di difesa che, per definizione, risponde all’attacco avversario).
7) ALLENATORI
Relativamente all’abilitazione degli allenatori, valgono le normative già previste per tutti gli altri campionati di categoria.
Relativamente all’abilitazione degli allenatori, valgono le normative già previste per tutti gli altri campionati di categoria.
8) PALLONI
La Consulta regionale ha deliberato l’utilizzo del pallone regolamentare.ù
La Consulta regionale ha deliberato l’utilizzo del pallone regolamentare.ù
9) ARBITRAGGI
Le gare saranno dirette da Arbitri Dirigenti di Società per quanto riguarda la fase di campionato “regolare”, mentre interverranno gli Arbitri Federali a partire dalla seconda fase.
Le gare saranno dirette da Arbitri Dirigenti di Società per quanto riguarda la fase di campionato “regolare”, mentre interverranno gli Arbitri Federali a partire dalla seconda fase.
INVIO SMS RISULTATO
Si ricorda a tutte le società che al termine degli incontri del campionato di cui l'oggetto, diretti da Arbitri Dirigenti di Società, è necessario inviare il risultato all'utenza 348.5595367 dell'incontro con la modalità di seguito esposta.Si ricorda inoltre che l'inosservanza di tale disposizione, comporta l'applicazione di una sanzione pari a € 25,00 in sede di Commissione Giudicante.
Immaginiamo di voler aggiornare il risultato della gara del torneo precampionato Under 13 Femminile - Girone B numero 4022 terminata con il risultato di 1 a 2 a favore della squadra ospite con i seguenti parziali: 25 - 16; 26 - 28; 23 - 25. L'sms da inviare sarà il seguente:
10054 TFB 4022 1 2#25 16 26 28 23 25
dove:
10054 è il codice del Comitato Provinciale di Siena e deve essere sempre a capo del testo del messaggio;
TFB è il codice del campionato di cui è necessario aggiornare il risultato (TFA e TFC sono i codici relativi ai gironi A e C, rispettivamente);
4022 è il numero di gara;
1 è il punteggio finale conseguito dalla squadra di casa;
2 è il punteggio finale conseguito dalla squadra ospite;
25, 16, 26, 28, 23 e 25 sono i risultati parziali di ogni set, alternativamente della squadra di casa e della squadra ospite.
Tutte le parti del precedente messaggio devono essere separate da uno SPAZIO ad eccezione dei set vinti dalla squadra ospite (in questo caso 2) e il primo parziale della squadra di casa (in questo caso 25) che devono essere separati dal simbolo CANCELLETTO (#).