- Dettagli
- Scritto da sportegioco
- Categoria: Altri argomenti
Argomenti vari di Studio: Sport e Alimentazione
Calcio
Calcio: Storia, Campioni e Curiosità (Qwen)
Calcio: Storia, Campioni e Curiosità (Grok)
Calcio: Storia, Campioni e Curiosità (DeepSeek)
Pallavolo
Pallavolo: Storia, Campioni e Curiosità (Qwen)
Pallavolo: Storia, Campioni e Curiosità (Grok)
Pallavolo: Storia, Campioni e Curiosità (Gemini)
Pallavolo: Storia, Campioni e Curiosità (DeepSeek)
Pallavolo: Storia, Campioni e Curiosità (ChatGPT)
Alimentazione
Alimentazione, Dieta mediterranea, la piramide alimentare, organizzare i pasti (Qwen)
Alimentazione, Dieta mediterranea, la piramide alimentare, organizzare i pasti (DeepSeek)
Alimentazione, Dieta mediterranea, la piramide alimentare e come organizzare i pasti (Grok)
*************************
Atletica leggera
https://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggera
Atletica Leggera - Mappa completa
http://pasqualetrotta.altervista.org/wp-content/uploads/2017/05/Atletica-Leggera.pdf (Presentazione: L'atletica: origini ed evoluzione dei materiali)
https://www.youtube.com/watch?v=w4dkb050zX4 (Video: L'atletica: la madre di tutti gli sport)
https://www.youtube.com/watch?v=S-xISgaIlaI (Dick Fosbury rivoluziona il salto in alto (Olimpiadi 1968 Città del Messico)
https://www.youtube.com/watch?v=7Ta0YgUG1-A&t=7s (ATLETICA ITALIANA: alcune medaglie europee e mondiali conquistate dagli atleti azzurri)
https://www.youtube.com/watch?v=FRpzLw00TYk (ATLETICA ITALIANA: Momenti indescrivibili che ci hanno fatto vivere i nostri azzurri..)
https://www.youtube.com/watch?v=P96t3rSycR8 ( Top 10 record mondiali che nessuno riesce a battere)
Pallavolo
https://it.wikipedia.org/wiki/Pallavolo
https://www.adastravolley.com/le-regole-della-pallavolo-spiegate-in-modo-semplice-e-chiaro/ (Diapositive di Presentazione della pallavolo) Studiare soltanto fino alla diapositiva 29
https://www.risorsedidattiche.net/doc/media/ed_fisica/pallavolo.ppt (Presentazione sulla pallavolo da scaricare)
https://www.federvolley.it/sites/default/files/Riservata%20Scuolaprom/MODULO%201%20%20SMART%20COACH_0.pdf (Volley S3 - La pallavolo nel periodo scolastico)
I fondamentali di gioco:
https://www.youtube.com/watch?v=kbeJo_-b-6g (il palleggio - con Andrea Lucchetta)
https://www.youtube.com/watch?v=IrtxCIwqSzo (Il servizio o Battuta)
https://www.youtube.com/watch?v=SYce-Wztwuo (La Ricezione)
https://www.youtube.com/watch?v=uNUMEEii4co (I fondamentali della pallavolo)
https://www.youtube.com/watch?v=PXljGyd9owI (Potenza e velocità di attacco)
https://www.youtube.com/watch?v=6bna1v-8_Uw (Best Volleyball Moments Of 2018)
Ginnastica Artistica e Ritmica
https://it.wikipedia.org/wiki/Ginnastica_artistica
https://drive.google.com/file/d/1pmPc5cQvTEMQ_xlqFgd9hR0gC-J418bM/view?usp=sharing (Mappa Concettuale)
http://www.sergvese.it/ic2vr/files/ginnastica.pdf
Storia ed attrezzi:
https://www.youtube.com/watch?v=EwJteqjjvEE (La storia della ginnastica artistica)
Calcio
https://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_(sport)
https://www.scuoleasso.edu.it/inclusione/wp-content/uploads/2014/10/Il-Calcio.pdf (Diapositive di Presentazione del Calcio)
Pillole di educazione fisica
(Pillole di educazione fisica - Silvio Cazzoletti)
https://www.youtube.com/@pilloledieducazionefisica-3405/videos
1 Benefici dello sport corpo
2 Benefici dello sport mente
**********
Fair Play
1 Fair Play2 La carta del Fair Play3 Il Codice europeo di etica sportiva Fair Play
**********
Capacità condizionali e coordinative
1 Capacità e abilità motorie2a Capacità condizionali e sistemi energetici2b Capacità condizionali elenco3 Capacità coordinative
**********
Easy Baseball
Easy Baseball 1 campo attrezzi e regoleEasy baseball 2 gioco
Easy baseball 3 fondamentali tecnici
**********
Ultimate frisbee
Ultimate frisbee 0 campo
Ultimate frisbee 1 inizio gioco
Ultimate frisbee 2 attacco e infrazioni
Ultimate frisbee 3 Come si gioca
Ultimate frisbee 4 I lanci e le prese
**********
CyberbullismoCompetenze e valutazione
Sport Invernali e Giochi Olimpici Invernali
https://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_olimpici_invernalihttps://it.wikipedia.org/wiki/XXIII_Giochi_olimpici_invernali (Pyeongchang - Corea del sud - 2018)https://it.wikipedia.org/wiki/XXIV_Giochi_olimpici_invernali (Pechino - Cina - 2022)https://www.wikiwand.com/it/Giochi_olimpici_invernali (Storia, Cosa sono e quali discipline comprendono )
Discipline dei giochi olimpici invernali:
***** ***** *****
Non Studiare gli argomenti qui sotto
***** ***** *****
Pallacanestro
https://www.youtube.com/watch?v=LX4-FC1SsIw (I fondamentali del basket)
Skeleton
https://it.wikipedia.org/wiki/Skeleton
https://www.youtube.com/watch?v=EWGDjLrzia0
Slittino
https://it.wikipedia.org/wiki/Slittino
https://www.youtube.com/watch?v=XqdoM7KFmZI
Risorse Varie
https://www.luigidonofrio.com/risorse-didattiche-scienze-motorie/ (Sistema scheletrico, muscolare, ...)
https://www.mcurie.edu.it/files/fusco.cono/Apparato_locomotore.pdf (Apparato Locomotore)
Interval Timer e StopWatch
50 volte - 1 minuto di lavoro e 30 secondi di riposo Interval Timer
10 secondi + 5 secondi (https://www.online-stopwatch.com/full-screen-interval-timer/?c=e5jbtdf1md) - Interval Timer - Programmabile
2 minuti + 30 secondi (https://www.online-stopwatch.com/full-screen-interval-timer/?c=vat4u3kjqp) - Interval Timer - Programmabile
Tabata Timer - Da Impostare - Interval Timer
Tabata Timer - Da Impostare - Interval Timer
*********
https://www.randomtimergenerator.com/ Random Timer Generator
*********
Timer da impostare Google Timer ...parte comunque da 5 minuti
Timer 5 minuti Google Timer
Timer 10 minuti Google Timer
*********
Cronometro Full Screen Cronometro a tutto schermo ...e anche timer - online-stopwatch
Cronometro Full Screen Cronometro a tutto schermo ...e anche timer
Generatore di tabelloni per torneo
https://www.printyourbrackets.com/round-robin-generator.php Ottimo per generare il tabellone del torneo, Permette di inserire anche i campi ..campo 1, campo 2, ecc.
https://www.teamopolis.com/tools/round-robin-generator.aspx Ottimo, con supporto anche per i campi
Ruota della fortuna
Ruota della fortuna personalizzabile Per estrarre un nome o un numero - Ottima e intuitiva
Google Spinner Ruota a numeri
Generatore di lista casuale
Generatore di una lista casuale Per ordinare una lista di nomi o oggetti in modo casuale
Altre risorse per sorteggi ed estrazioni
Dadi, Testa o Croce, Sorteggi, Numeri casuali, ...
Scienze Motorie - Compito: Tre Esercizi Circuito
Preparare tre esercizi da inserire in un allenamento in circuito - Circuit Training.
Gli esercizi saranno fatti rispondendo su un modulo Google e i disegni fatti a mano saranno da te fotografati e caricati sempre attraverso il modulo google.
*****
Se utilizzi l’account di posta elettronica dell’IC Pertini ecco il link per svolgere il compito:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScPxOuQzKTUEdI3ND4k37SH6Ktcd0MxHv2NqXYT2zpnsYhgAg/viewform?usp=sharing
*****
Se invece utilizzi qualsiasi altro account di posta elettronica ecco il link per svolgere il compito:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScfPI9Eg3YWt3msRSzK4XwVDi2uXCE3WkI0N7qN0ZY7BQckCQ/viewform?usp=sharing
- Dettagli
- Scritto da sportegioco
- Categoria: Articoli e Notizie
La A.S.D. Sporting Club 2000 per il proprio abbigliamento sportivo si rivolge ad una delle aziende italiane - ERREA - che garantisce da anni la fornitura di materiale di ottima qualità, ad un buon prezzo. Per maggiori informazioni sull'abbigliamento, il materiale con cui è fatto e le taglie disponibili potete andare direttamente sul sito dell'azienda al seguente indirizzo http://www.errea.it/
Per la corrispondenza delle taglie e come prendere le misure, in ogni capo di abbigliamento, sempre nel sito ERREA, è presente la tabella delle taglie
- Dettagli
- Scritto da sportegioco
- Categoria: Attività Sportiva
Iter per effettuare la visita medica presso l'USL
Medicina dello sport di Siena
Procedura completa sul sito dell'azienda ospedaliera senese per Idoneità alla pratica sportivo agonistica e non agonistica, sul sito Medicina dello sport di Siena: https://www.uslsudest.toscana.it/guida-ai-servizi/medicina-dello-sport
Il certificato medico ha validità per la durata di un anno dalla data del rilascio.
Comunico che per i bambini da 0 a 6 anni, cioè fino al giorno prima del compimento del 6 anno, è stato emesso un decreto (del 28/02/2018) che abolisce il certificato medico per svolgere attività sportiva non agonistica o ludico motoria. Tale decreto, all'articolo 1 puntualizza: "Non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l'esercizio dell'attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra". L'ultima frase del decreto fa si che occorra un foglio del pediatra che attesta che non occorre certificato medico. Alcuni pediatri si rifiutano di farlo, pertanto in questo caso occorre un Certificato medico valido per attività sportiva non agonistica.
A partire dal compimento del 6 anno di età, per svolgere un'attività sportiva continuativa occorre il rilascio del certificato medico, che può essere di vari tipi:
- agonistico se si tratta di una attività sportiva agonistica
- non agonistico se si tratta di una attività sportiva non agonistica.
- per attività ludico motoria (Non va bene per le attività sportive ma va bene per i bambini che non hanno ancora compiuto 6 anni)
- di sana e robusta costituzione (Non va bene per le attività sportive ma va bene per i bambini che non hanno ancora compiuto 6 anni)
Per tutti i maggiorenni e per i minorenni che necessitano di certificato medico non agonistico consigliamo di rivolgersi alle strutture convenzionate, Performance, Cus, Centro Diagnostico Valdichiana, Centro Medic.Ar che trovate in fondo a questa pagina.
E' opportuno attivarsi quanto prima per fissare la visita medica alla USL di Siena, perché danno gli appuntamenti secondo le loro disponibilità, a volte anche ad un mese o più di distanza dalla data di prenotazione.
Da settembre 2018, la visita agonistica sarà prenotata direttamente dall'Associazione Sportiva al momento dell'iscrizione.
Nuova procedura per la richiesta della visita medica agonistica nelle strutture pubbliche USL:
Sono cambiate le modalità di richiesta della visita medica. Le visite alla USL non vengono più richieste dall'atleta ma direttamente dalla società sportiva e poi l'ufficio di medicina dello sport assegna la data e l'orario della visita che normalmente sarà qualche giorno prima della scadenza del precedente certificato medico. L'appuntamento viene comunicato alla società sportiva che poi naturalmente lo comunicherà all'atleta.
Al momento della richiesta è possibile scegliere tre opzioni per accelerare la visita medica, noi sceglieremo quelle che ho evidenziato in grassetto:
La Società vuole anche prenotare la visita?
No Sì
Sede:
Dipartimento Prevenzione Siena, Strada del Ruffolo 4
Ospedale di Nottola, Montepulciano
Poliambulatorio Colle Valdelsa, Loc. Campolungo
Poliambulatorio Abbadia San Salvatore, Via Serdini
Orario preferito:
mattina o pomeriggio
solo pomeriggio
Se nella sede scelta non ci sono posti disponibili prima della scadenza della tessera:
si accetta di fare la visita IN ALTRA SEDE
si accetta di fare la visita DOPO LA DATA DI SCADENZA
si rinuncia alla visita
In seguito alla nostra richiesta la Medicina dello sport di Siena assegna la data e l'orario della visita. L'appuntamento viene comunicato alla società sportiva che poi naturalmente lo comunicherà all'atleta.
Qualora la data della visita non sia gradita, l'atleta potrà in maniera autonoma contattare la medicina dello sport, il CUP, e fare i dovuti aggiustamenti: https://www.uslsudest.toscana.it/guida-ai-servizi/medicina-dello-sport
Per effettuare la visita medica presso l’USL, Medicina dello sport di Siena:
* Telefonare al CUP centralizzato 0577767676 e fissare la data per andare alla USL di Asciano (o di Rapolano), per portare le urine.
* Dal 2015 la "Richiesta dell'Associazione per la visita medica sportiva" viene trasmessa in forma telematica direttamente dall'Associazione Sportiva, al momento del completamento dell'iscrizione (Quindi il giorno che andate a Siena per la visita medica la richiesta la troverete già lì)
* Stampate invece il foglietto allegato denominato “Modulo per l’accettazione esame urine” (Servirà il giorno che andate alla USL di Asciano o di Rapolano per l’esame delle urine)
Le urine saranno mandate direttamente a Siena alla medicina sportiva,
pertanto non occorre passare a ritirare la risposta degli esami
Non occorre più telefonare al numero 0577536074 oppure al 0577536804 (Medicina dello sport) (aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 escluso il sabato) e fissare la data e l’orario per effettuare la visita medica a Siena perchè come spiegato sopra lo farà l'Associazione Sportiva al momento dell'iscrizione.
Materiale occorrente il giorno della visita (al momento della visita presentarsi con):
|
Costo indicativo dei certificati:
|
LE URINE AD ASCIANO: vengono riportate di solito il martedì o il venerdì dalle ore 7.40 alle ore 8.10: (Meglio informarsi prima di andare!)
|
LA VISITA MEDICA A SIENA: Viene fatta a Ruffolo, (palazzo grande di medicina che si trova alla prima rotonda). Comunque chiedere quando fissate la visita per maggiore sicurezza! |
Allegato: “Modulo per l’accettazione esame urine”
Convenzioni per il rilascio del certificato medico
sia agonistico che non agonistico con CUS, PERFORMANCE, CENTRO DIAGNOSTICO VALDICHIANA e CENTRO MEDIC.AR
Comunico che abbiamo stipulato varie convenzioni per il rilascio del certificato medico sia agonistico che non agonistico - Queste strutture normalmente rilasciano il certificato medico in un giorno, compreso le analisi delle urine. Sono strutture private e naturalmente rilasciano il certificato a pagamento.
Per tutti coloro che rientrano nella fascia gratuita consiglio di prendere appuntamento con molto anticipo rispetto alla data di scadenza del certificato agonistico e di farlo direttamente alla USL gratuitamente.
Ricordo a tutti che per effettuare la visita medica agonistica presso le strutture private occorre la "Richiesta dell'Associazione per la visita medica sportiva" che deve essere portata a mano dall'atleta, (Quindi il giorno che andate a Siena per la visita medica dovrete già avere la richiesta stampata dall'Associazione Sportiva), mentre per le strutture pubbliche viene trasmessa in forma telematica direttamente dall'Associazione Sportiva, al momento del completamento dell'iscrizione (Quindi il giorno che andate a Siena per la visita medica la richiesta la troverete già lì)
Per effettuare la visita medica non agonistica non serve la richiesta della Società Sportiva; comunque quando telefonate per appuntamento chiedetelo per sicurezza alla segreteria e poi andate a fate la visita basta che gli diciate che avete la convenzione con lo Sporting Club 2000 La richiesta per la visita medica serve soltanto per il certificato agonistico.
Per i maggiorenni o per coloro che hanno bisogno di fare il certificato medico in un breve lasso di tempo ecco le convenzioni:
* PERFORMANCE *
Centro medico PERFORMANCE
Strada Massetana - Romana 58/A - SIENA
tel 05771794478
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Convenzione per le certificazioni di idoneità alla pratica sportiva - Valida fino a giugno 2025:
In seguito i nuovi prezzi in convenzione per le visite medico sportive:
VISITA NON AGONISTICA ---> 45 EURO ...invece di €50
VISITA AGONISTICA ---> 65 EURO ...invece di €70
VISITA AGONISTICA OVER 35---> 98 EURO (+ 2 € di marca da bollo) ...invece di €108
****
* CUS *
Alla Centro di medicina dello sport (CONI - FMSI)
Via L Banchi n. 3 (palazzetto CUS) SIENA
tel 057752428
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Convenzione per le certificazioni di idoneità alla pratica sportiva:
- Non agonistica: € 35
- Agonistica under 35: € 55
- Agonistica over 35: € 80
Per poter rilasciare i certificati per attività sportiva agonistica è necessario che gli atleti consegnino una provetta di urine presso una delle sedi del Centro Diagnostico Senese (viale Toselli 114 dalle ore 7 alle 12.00 ma il sabato dalle 7 alle 10.00, Viale Tozzi 7 e via C. Cittadini 7 dalle 7alle 10.00) due giorni prima dell’effettuazione della visita medica. Sarà cura del Centro di Medicina dello Sport ritirare il referto.
Cordiali saluti.
Segreteria Centro di Medicina dello Sport
Via L. Banchi, 3 – 53100 Siena
0577-52428 Fax 0577-589629
****
* CENTRO DIAGNOSTICO VALDICHIANA *
Via delle Farniole, 24
52045 Foiano della Chiana (Ar) - Italy
tel 0575641106
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Convenzione per le certificazioni di idoneità alla pratica sportiva 2021-2022:
- Non agonistica: € 40
- Agonistica under 18: € 40
- Agonistica under 35: € 50
- Agonistica over 35: € 60
L’ Associazione Sportiva Dilettantistica Sporting Club 2000 ha l'obbligo di informare i suoi tesserati che per quanto concerne le indicazioni per l'esecuzione ed il successivo rilascio del libretto per l'idoneità sportiva agonistica dovranno recarsi entro le ore 10 del giorno prima della visita presso il Centro Diagnostico Valdichiana S.r.l. per portare campione di urine finalizzato all'analisi ed al completamento della visita medico sportiva. Il tesserato dovrà il giorno della visita presentare libretto delle vaccinazioni per verificare la copertura
del vaccino per antitetanica.
Si ricorda che i tesserati dell’ Associazione Sportiva Dilettantistica Sporting Club 2000 al momento della prenotazione dovranno specificare se in precedenza sono stati affetti da virus Sars-CoV-2, in quel caso il personale amministrativo della scrivente darà le informazioni necessarie raccomandazioni emanate per l'esecuzione della visita medico sportiva alla luce delle dal Ministero della Salute e recepite dalla Regione Toscana in materia di atleti che intendono riprendere attività sportiva agonistica dopo aver avuto infezione da virus Sars-CoV-2.
Si specifica che gli Atleti della Società Sportiva Cliente che beneficeranno della presente convenzione per le visite Medico Sportive con il nostro Centro Diagnostico Valdichiana, usufruiranno altresì di tariffe agevolate ovvero di uno sconto del 10% sulle tariffe applicate e vigenti per ogni esame di diagnostica per immagine (Tac, Moc, RX, Ecografie RM, CBCT) eseguite all’interno della nostra Struttura Sanitaria. *Gli Atleti che effettueranno la visita sportiva al fine di beneficiare delle tariffe agevolate dovranno presentare all’accettazione dell’Ufficio prenotazioni del C.D.V. la tessera di affiliazione alla Società Sportiva* convenzionata.
****
* CENTRO MEDIC.AR SRL *
SEDE DI CESA - (MARCIANO DELLA CHIANA)
Tel. 0575649882 - 3347844262
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Convenzione valida fino a dicembre 2023
SEDE DI AREZZO - (STADIO COMUNALE)
Tel. 0575956798 - 3533302743
email:
L CENTRO MEDIC.AR SRL SI IMPEGNA:
A) AD ESEGUIRE LE VISITE E CONSEGUENTI CERTIFICAZIONI DIETRO RICHIESTA SCRITTA DELLA SOCIETA’ (PRESSO LA SEDE DI AREZZO)
TABELLA A NON AGONISTICA (ecg basale) (M1, S1 e Ov1) ………... € 35,00
TABELLA A AGONISTICA (ecg basale) ……...................………………….… € 40,00
TABELLA B MINORENNI AGONISTI E NON (con prova sforzo) (M, M3) € 45,00
TABELLA B STANDARD (S) 18-39 anni………............................………… € 60,00
TABELLA B OVER 40 (Ov) da 40 anni…………..............………………………. € 75,00
C) PREZZO CONVENZIONATO ECO COLORDOPPLER CARDIACO € 70,00
IN CASO DI PARTICOLARI URGENZE IL CENTRO SI IMPEGNA AD ESEGUIRE LE VISITE DI IDONEITA’ ALLO SPORT ENTRO 7 GIORNI.
****
Ecco l'elenco dei centri di medicina sportiva operanti sul territorio di Siena e Arezzo abilitati alla certificazione di idoneità sportiva:
Ricordo a tutti che per effettuare la visita medica presso le strutture private la "Richiesta dell'Associazione per la visita medica sportiva" deve essere portata a mano dall'atleta, (Quindi il giorno che andate a Siena per la visita medica dovrete già avere la richiesta stampata dall'Associazione Sportiva), mentre per le strutture pubbliche viene trasmessa in forma telematica direttamente dall'Associazione Sportiva, al momento del completamento dell'iscrizione (Quindi il giorno che andate a Siena per la visita medica la richiesta la troverete già lì)
Strutture pubbliche:
1. Unità Funzionale di Medicina dello Sport - Università degli Studi di Siena - USL 7 Via A Moro 4 - SIENA - tel 0577234060. Per prenotazioni: 0577586074
Strutture private:
1. Centro medico PERFORMANCE - Strada Massetana - Romana 58/A - SIENA tel 057745500
2. Centro di medicina dello sport (CONI - FMSI) - Via L Banchi n. 3 (palazzetto CUS) SIENA - tel 057752428
A Foiano della Chiana:
Medic.Ar srl - Studio S. Raffaele - Via Luciano Lama, 2 - 52045 Foiano della Chiana (AR) - tel e fax 0575-649882 - cell 334-7844262
Certificazione Medica e precisazioni relative al tipo di certificato medico occorrente per partecipare alle varie attività
Per svolgere un'attività sportiva continuativa occorre il rilascio del certificato medico, che può essere di vari tipi:
- agonistico se si tratta di una attività sportiva agonistica (Rilasciato dalla medicina dello sport USL o da una struttura privata convenzionata, Performance, Cus)
- non agonistico se si tratta di una attività sportiva non agonistica (Rilasciato dal proprio medico curante o dal pediatra, con elettrocardiogramma ...almeno la prima volta. Si consiglia di rivolgersi ad una struttura privata convenzionata, Performance, Cus in quanto i tempi saranno più rapidi e il costo inferiore)
- per attività ludico motoria (Non va bene per le attività sportive ma va bene per i bambini che non hanno ancora compiuto 6 anni) (Rilasciato dal proprio medico curante o dal pediatra talvolta senza elettrocardiogramma)
- di sana e robusta costituzione (Non va bene per le attività sportive ma va bene per i bambini che non hanno ancora compiuto 6 anni) (Rilasciato dal proprio medico curante o dal pediatra talvolta senza elettrocardiogramma)
Si informano tutti gli atleti dello Sporting Club 2000 che nella stagione sportiva 2024-2025 dovranno provvedere alla certificazione medica secondo le seguenti modalità:
Tutti gli sport, minori di 6 anni di età: Atleti che non hanno compiuto 6 anni, cioè fino al giorno prima del compimento del 6 anno. | Occorrerebbe soltanto un foglio del pediatra che attesta che non occorre certificato medico. Alcuni pediatri si rifiutano di farlo, pertanto in questo caso occorre un Certificato medico valido per attività sportiva non agonistica, ...oppure anche per attività ludico motoria o di sana e robusta costituzione che diversi pediatri rilasciano gratuitamente |
Pallavolo, minori di 10 anni di età: Atleti che non hanno compiuto 10 anni entro il 31/12 dell'anno sportivo di riferimento, (per l'anno di riferimento 2024/2025 entro il 31/12/2024), quindi i nati dal 2015 compreso in poi. |
Certificato medico valido per attività sportiva non agonistica, rilasciato dal proprio medico curante o dal pediatra. Si consiglia di rivolgersi ad una struttura privata convenzionata, Performance, Cus in quanto i tempi saranno più rapidi e il costo inferiore. |
Pallavolo, maggiori di 10 anni di età: Atleti che compiono 10 anni entro il 31/12 dell'anno sportivo di riferimento, (per l'anno di riferimento 2024/2025 entro il 31/12/2024), quindi i nati fino al 2014 compreso. |
Certificato medico valido per attività sportiva agonistica, rilasciato dalla medicina dello sport tramite la seguente procedura: certificazione-medica.html |
Ginnastica Artistica, maggiori di 6 anni e minori di 8 anni di età: Atleti maggiori di 6 anni e fino a 8 anni da compiere nell'anno sportivo di riferimento (La visita medica agonistica si può fare soltanto dopo il compimento degli 8 anni di età, pertanto chi compie 8 anni durante l'anno, fino al compimento necessita della visita non agonistica e poi andrà a fare quella agonistica) |
Certificato medico valido per attività sportiva non agonistica, rilasciato dal proprio medico curante o dal pediatra. Si consiglia di rivolgersi ad una struttura privata convenzionata, Performance, Cus in quanto i tempi saranno più rapidi e il costo inferiore |
Ginnastica Artistica, maggiori di 8 anni di età: Atleti che hanno compiuto 8 anni (La visita medica agonistica si può fare soltanto dopo il compimento degli 8 anni di età, pertanto chi compie 8 anni durante l'anno, fino al compimento necessita della visita non agonistica e poi andrà a fare quella agonistica) |
Certificato medico valido per attività sportiva agonistica, rilasciato dalla medicina dello sport tramite la seguente procedura: certificazione-medica.html |
Arti Marziali- Kung Fu, maggiori di 6 anni e minori di 12 anni di età: Atleti maggiori di 6 anni e fino a 12 anni da compiere nell'anno sportivo di riferimento (Per l'anno sportivo 2024/2025 coloro che non hanno compiuto 12 anni entro il 30 giugno 2025) |
Certificato medico valido per attività sportiva non agonistica, rilasciato dal proprio medico curante o dal pediatra. Si consiglia di rivolgersi ad una struttura privata convenzionata, Performance, Cus in quanto i tempi saranno più rapidi e il costo inferiore |
Arti Marziali- Kung Fu, maggiori di 12 anni di età: Atleti che hanno compiuto 12 anni o che li compiranno nell'anno sportivo di riferimento (Per l'anno sportivo 2024/2025 coloro che hanno compiuto 12 anni entro il 30 giugno 2025) | Certificato medico valido per attività sportiva agonistica, rilasciato dalla medicina dello sport tramite la seguente procedura: certificazione-medica.html |
Ginnastica per tutti - Gruppo Adulti: Atleti in età compresa tra i 14 anni compiuti e i 90 anni da compiere |
Non serve Certificato medico. Per chi preferisce farlo è consigliato il Certificato medico valido per attività sportiva non agonistica, rilasciato dal proprio medico curante o dal pediatra. Si consiglia di rivolgersi ad una struttura privata convenzionata, Performance, Cus in quanto i tempi saranno più rapidi e il costo inferiore (... per i 90 enni: rivolgersi al pediatra con cautela!) |
Pallavolo Amatoriale per adulti: Atleti in età compresa tra i 18 anni compiuti e i 90 anni da compiere | Certificato medico valido per attività sportiva non agonistica, rilasciato dal proprio medico curante. Si consiglia di rivolgersi ad una struttura privata convenzionata, Performance, Cus in quanto i tempi saranno più rapidi e il costo inferiore (... per i 90 enni: rivolgersi al pediatra con cautela!) |
- Dettagli
- Scritto da sportegioco
- Categoria: Altri argomenti
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE, LA DIETA MEDITERRANEA E LA PIRAMIDE ALIMENTARE
🍽️ INTRODUZIONE: PERCHÉ MANGIARE BENE È COME FARE SPORT
Immagina di essere un’auto da corsa. Per vincere, hai bisogno di carburante di qualità. Se metti benzina scadente, il motore tossisce, perde potenza, si surriscalda. Lo stesso vale per il tuo corpo! Il cibo è il tuo carburante. Mangiare bene significa dare energia al cervello, ai muscoli, alle ossa, all’umore. E la Dieta Mediterranea è il “super carburante” riconosciuto in tutto il mondo.
Ma non è solo questione di cosa mangi: conta anche quando, come e con chi lo mangi. In questa ricerca scoprirai:
- Cos’è la corretta alimentazione
- La storia della Dieta Mediterranea
- Come funziona la Piramide Alimentare
- Come organizzare i pasti della giornata
- Personaggi famosi che hanno studiato il cibo
- Curiosità e aneddoti incredibili
- E… sì, anche qualche “record” alimentare! 🏆
Pronto a diventare un campione dell’alimentazione? Via! 🍕➡️🥦
📜 CAPITOLO 1: COS’È LA CORRETTA ALIMENTAZIONE?
Mangiare in modo corretto non significa fare la fame o mangiare solo insalata. Significa:
✅ Variare i cibi ogni giorno
✅ Bilanciare carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali
✅ Mangiare con calma, masticando bene
✅ Bere tanta acqua (almeno 1,5-2 litri al giorno)
✅ Evitare eccessi di zuccheri, fritti, merendine e bibite gassate
🎯 Lo sapevi? Il tuo cervello, anche se pesa solo 1,5 kg, consuma il 20% dell’energia totale del corpo! Senza una buona colazione, non riesce a concentrarsi a scuola.
🧬 I NUTRIENTI: I MATTONCINI DEL CORPO
Il cibo è fatto di sostanze chiamate nutrienti. Sono come i pezzi del Lego con cui costruisci il tuo corpo. Si dividono in:
- Carboidrati → energia immediata (pasta, pane, riso, patate)
- Proteine → costruiscono muscoli e tessuti (carne, pesce, uova, legumi)
- Grassi → energia di riserva e protezione (olio, noci, avocado — meglio quelli “buoni”!)
- Vitamine e sali minerali → regolano il funzionamento del corpo (frutta, verdura)
- Acqua e fibre → puliscono l’intestino e idratano (acqua, frutta, verdura, cereali integrali)
🖼️ Immagine suggerita: schema dei 5 gruppi di nutrienti con esempi di cibi
🌊 CAPITOLO 2: LA STORIA DELLA DIETA MEDITERRANEA
🇬🇷 DALL’ANTICA GRECIA AGLI ANNI ‘50
La Dieta Mediterranea non è una “dieta” per dimagrire, ma uno stile di vita nato nei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo: Italia, Grecia, Spagna, Marocco, Libano...
Già nell’antica Grecia, Ippocrate (il padre della medicina, 400 a.C.) diceva:
“Fa’ che il cibo sia la tua medicina.”
Nel Medioevo, contadini e pescatori mangiavano pane, olio, verdure, legumi, pesce, formaggio di capra — poco carne, niente zuccheri raffinati.
Ma la vera “scoperta” arriva negli anni ‘50, grazie a un medico americano...
👨⚕️ ANCEL KEYS: L’UOMO CHE HA SCOPERTO IL “SEGRETO MEDITERRANEO”
Ancel Keys era un fisiologo americano. Negli anni ‘50, studiò le abitudini alimentari di 7 Paesi (Italia, Grecia, Giappone, USA, Finlandia, Olanda, Jugoslavia). Scoprì una cosa incredibile:
🇮🇹 In Italia e Grecia, dove si mangiavano pasta, olio d’oliva, pomodori, pesce e frutta, le persone avevano meno infarti, meno diabete e vivevano più a lungo!
Nel 1975 pubblicò il libro “Eat Well and Stay Well” — e il mondo iniziò a parlare di “Dieta Mediterranea”.
🎯 Curiosità: Keys visse fino a 100 anni… mangiando mediterraneo!
🏆 UNESCO: PATRIMONIO DELL’UMANITÀ
Nel 2010, l’UNESCO ha dichiarato la Dieta Mediterranea Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Non per i cibi in sé, ma per:
- La convivialità (mangiare insieme in famiglia)
- I saperi tradizionali (come fare il pane, l’olio, il vino)
- Il rispetto per la stagionalità e il territorio
🖼️ Immagine suggerita: mappa dei Paesi mediterranei + logo UNESCO
🏗️ CAPITOLO 3: LA PIRAMIDE ALIMENTARE — LA TUA GUIDA PER MANGIARE BENE
La Piramide Alimentare è uno schema che ti dice cosa mangiare ogni giorno, in quali quantità e con quale frequenza. È divisa in livelli: più scendi, più puoi mangiare. Più sali, meno devi esagerare.
🔽 BASE DELLA PIRAMIDE (da mangiare TUTTI I GIORNI)
- Acqua → 6-8 bicchieri al giorno (è la base di tutto!)
- Cereali e tuberi → pasta, riso, pane, patate, mais (meglio integrali!)
- Frutta e verdura → 5 porzioni al giorno (es. 3 frutti + 2 verdure)
🥦 Esempio: colazione con pane integrale + marmellata, spuntino con mela, pranzo con pasta al pomodoro, merenda con yogurt, cena con pesce e insalata.
🟡 CENTRO DELLA PIRAMIDE (da mangiare 2-4 volte a settimana)
- Latte, yogurt, formaggi → fonte di calcio per le ossa
- Legumi → fagioli, lenticchie, ceci (proteine vegetali)
- Pesce, uova, carne bianca → pollo, tacchino, tonno, uova
🐟 Curiosità: il pesce azzurro (sgombro, sardine, acciughe) è ricco di Omega-3, che fa bene al cervello!
🔺 VERTICE DELLA PIRAMIDE (da mangiare SOLO OCCASIONALMENTE)
- Dolci, merendine, bibite zuccherate
- Fritti, salumi, carni rosse
- Burro, panna, strutto
🚫 Non sono “cibi cattivi”, ma vanno mangiati solo ogni tanto — come un premio, non come abitudine!
🎯 EXTRA: LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO
Mangiare bene non basta: serve anche muoversi! La Piramide del Movimento dice:
- Base: camminare, andare in bici, giocare all’aperto → TUTTI I GIORNI
- Centro: sport organizzato (calcio, nuoto, danza) → 2-3 volte a settimana
- Vertice: stare seduti (tv, videogiochi, tablet) → LIMITARE!
🏃♂️ Aneddoto: in Giappone, a scuola, ogni giorno ci sono 10 minuti di ginnastica collettiva per tutti gli studenti!
⏰ CAPITOLO 4: COME ORGANIZZARE I PASTI DELLA GIORNATA
Mangiare bene significa anche distribuire i pasti in modo intelligente. Ecco la giornata tipo di un campione dell’alimentazione:
🌅 COLAZIONE (entro 1 ora dal risveglio)
💡 Deve fornire il 20-25% dell’energia giornaliera!
Cosa mangiare:
- Latte/yogurt + cereali integrali
- Pane + marmellata/miele
- Frutto di stagione
- Una spremuta o tè
🚫 NO a: caffè (troppo forte per i ragazzi), merendine confezionate, digiuno! 🎯 Curiosità: chi salta la colazione ha il 30% di probabilità in più di diventare sovrappeso — perché a pranzo “si abbuffa” per recuperare!
🍎 SPUNTINO DI METÀ MATTINA (ore 10-11)
💡 Serve a non arrivare affamati a pranzo!
Cosa mangiare:
- Frutto (mela, banana, pera)
- Yogurt
- Piccola manciata di noci o mandorle
🍝 PRANZO (pasto principale)
💡 Deve fornire il 35-40% dell’energia!
Struttura ideale:
- Primo: pasta, riso, minestra (meglio integrali)
- Secondo: pesce, carne bianca, uova, formaggio
- Contorno: verdura cruda o cotta
- Frutto di fine pasto
- Acqua (no bibite!)
🍝 Aneddoto: in Francia, a scuola, il pranzo dura 1 ora e mezza — con 4 portate (antipasto, primo, secondo, formaggio/dolce) e si mangia con posate vere!
🍌 MERENDA (ore 16-17)
💡 Deve essere leggera e ricca di energia!
Cosa mangiare:
- Frullato di frutta
- Pane e marmellata
- Crackers integrali + formaggio spalmabile
- Frutto secco (noci, mandorle — ma pochi!)
🍲 CENA (leggera e almeno 2 ore prima di dormire)
💡 Deve fornire il 25-30% dell’energia!
Cosa mangiare:
- Minestra o passato di verdure
- Pesce o uova
- Verdura cotta o insalata
- Frutto
🌙 Aneddoto: in Spagna si cena molto tardi (anche alle 21-22), ma i bambini vanno a letto dopo — da noi meglio cenare presto per dormire bene!
🚫 COSA EVITARE
- Saltare i pasti → rallenta il metabolismo
- Mangiare davanti alla tv → si mangia di più senza accorgersene
- Abbuffarsi di merendine → zuccheri che danno energia rapida… e poi crolli!
- Bere bibite zuccherate → una lattina ha 7-8 cucchiaini di zucchero!
🏅 CAPITOLO 5: I “CAMPIONI” DELLA NUTRIZIONE — PERSONAGGI FAMOSI
👩🔬 ANCEL KEYS (1904-2004)
Già citato, ma merita un capitolo tutto suo! Fisiologo, inventore della “dieta a 3 pasti”, scopritore del legame tra alimentazione e salute del cuore. Visse 100 anni mangiando mediterraneo.
👨🍳 MASSIMO BOTTURA
Chef italiano famoso in tutto il mondo. Ha aperto “Refettori” in giro per il mondo: mense che trasformano il cibo avanzato in piatti gourmet per i poveri. Dice:
“Il cibo è cultura, non spreco.”
👩⚕️ ANGELA (NONNA ANGELA)
Non è famosa sui giornali, ma è la vera eroina della Dieta Mediterranea! Sono le nonne italiane che per anni hanno cucinato con olio d’oliva, pomodoro, legumi, verdure dell’orto — senza saperlo, erano nutrizioniste avanti di 50 anni!
🎯 Aneddoto: in Puglia, c’è un paese (Accadia) dove molti abitanti superano i 90 anni — e mangiano pasta con ceci e olio d’oliva tutti i giorni!
🏃♂️ USAIN BOLT E L’ALIMENTAZIONE DA CAMPIONE
Il più veloce del mondo non mangiava solo pollo e patate (come si diceva)! La sua dieta pre-gara era:
- Colazione: uova, pane integrale, frutta
- Pranzo: pesce, riso integrale, verdure
- Cena: pollo, patate dolci, spinaci
- Mai bibite, mai fritti, mai zuccheri prima della gara
🍗 Curiosità: durante le Olimpiadi, mangiava 100 chicken nuggets al giorno? FALSO! Era una battuta — in realtà seguiva un piano preciso con nutrizionisti.
🏆 CAPITOLO 6: RECORD E CURIOSITÀ ALIMENTARI
🍕 RECORD MONDIALE: LA PIZZA PIÙ GRANDE DEL MONDO
- Dove: Napoli, Italia (2016)
- Lunghezza: 1.853 metri
- Peso: 27.000 kg
- Condita con: 10.000 kg di mozzarella, 5.000 kg di pomodoro
🧀 Aneddoto: per cuocerla, hanno usato 5 forni mobili che viaggiavano su un camion!
🍝 RECORD: LA PASTA PIÙ LUNGA DEL MONDO
- Dove: California, USA (2010)
- Lunghezza: 3.776 metri (più di 3 km!)
- Fatta a mano da 10 chef in 12 ore
🍌 RECORD: IL FRULLATO PIÙ GRANDE
- Dove: Filippine (2019)
- Litri: 2.500 litri di frullato di mango
- Ingredienti: 2.000 mango, 500 litri di latte, 300 kg di zucchero
🚫 RECORD NEGATIVO: IL CIBO PIÙ CALORICO DEL MONDO
“Quadruple Bypass Burger” (USA) — un panino con 4 hamburger, 4 fette di formaggio, pancetta, cipolle fritte, salsa speciale.
→ Calorie: 9.980 (un ragazzo ne consuma 2.000-2.500 al giorno!)
→ Grassi: 590 grammi (il massimo giornaliero è 70!)
🚨 Aneddoto: chi lo mangia in 30 minuti… lo mangia gratis. Ma nessuno ci è mai riuscito senza sentirsi male!
🍎 CURIOSITÀ: IL CIBO NELLO SPAZIO
Gli astronauti mangiano in assenza di gravità! I cibi sono liofilizzati o in busta.
- La pasta? Si mangia con forchetta “a uncino” per non farla volare!
- La pizza? Non si può fare — il formaggio fuso galleggerebbe per la navicella!
🌕 Aneddoto: Neil Armstrong, il primo uomo sulla Luna, pranzò con… un panino al prosciutto e un succo di frutta in busta!
🍽️ CAPITOLO 7: COME DIVENTARE UN CAMPIONE DELL’ALIMENTAZIONE — 10 REGOLE D’ORO
- Bevi acqua — almeno 8 bicchieri al giorno
- Mangia 5 porzioni di frutta e verdura — colora il piatto!
- Scegli cereali integrali — pasta, riso, pane scuri sono più ricchi di fibre
- Limita zuccheri e merendine — massimo 1-2 volte a settimana
- Mangia pesce 2-3 volte a settimana — fa bene al cervello
- Usa olio d’oliva — il grasso “buono” per cuore e cervello
- Mangia lentamente — ci vogliono 20 minuti perché il cervello dica “sono sazio!”
- Fai colazione come un re — è il pasto più importante
- Muoviti ogni giorno — almeno 60 minuti tra camminate, giochi, sport
- Mangia in compagnia — ridere a tavola aiuta la digestione!
🎯 Aneddoto: in Giappone, i bambini a scuola imparano a dire “Itadakimasu” prima di mangiare — significa “Grazie per questo cibo” — e puliscono da soli la mensa dopo!
📚 CONCLUSIONE: DIVENTA TU IL CAMPIONE DELLA TUA ALIMENTAZIONE!
Non serve essere un cuoco o un nutrizionista per mangiare bene. Basta conoscere alcune regole semplici, ascoltare il proprio corpo, scegliere cibi veri (non confezionati), bere acqua, muoversi e… godersi i pasti in compagnia!
La Dieta Mediterranea non è una moda: è una tradizione millenaria che la scienza ha confermato come la migliore al mondo. E tu, da oggi, puoi diventare un suo ambasciatore — a casa, a scuola, con gli amici.
🌟 Motto finale: “Mangia colorato, muoviti ogni giorno, sorridi a tavola — e sarai un campione per tutta la vita!”
❓ CAPITOLO 8: 20 DOMANDE A RISPOSTA APERTA (CON SOLUZIONI)
Ecco 20 domande per ripassare, fare una verifica o un gioco a squadre!
1. Perché la Dieta Mediterranea è stata dichiarata Patrimonio UNESCO?
✅ Perché non è solo un modo di mangiare, ma uno stile di vita che include convivialità, tradizioni, rispetto per la terra e le stagioni.
2. Chi era Ancel Keys e cosa ha scoperto?
✅ Era un medico americano che negli anni ‘50 scoprì che chi mangiava in stile mediterraneo aveva meno malattie del cuore e viveva più a lungo.
3. Quali sono i 5 gruppi di nutrienti fondamentali?
✅ Carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali, acqua e fibre.
4. Cosa significa “mangiare in modo vario”?
✅ Significa non mangiare sempre gli stessi cibi, ma alternare frutta, verdura, cereali, proteine ogni giorno per assumere tutti i nutrienti.
5. Perché la colazione è il pasto più importante?
✅ Perché dopo il digiuno notturno, il corpo ha bisogno di energia per affrontare la mattinata, studiare e concentrarsi.
6. Quante porzioni di frutta e verdura si dovrebbero mangiare al giorno?
✅ Almeno 5 porzioni (es. 3 di frutta e 2 di verdura, o viceversa).
7. Cosa si trova alla base della Piramide Alimentare?
✅ Acqua, cereali, frutta e verdura — da mangiare tutti i giorni.
8. Perché è meglio scegliere cereali integrali?
✅ Perché contengono più fibre, vitamine e minerali, e fanno sentire sazi più a lungo.
9. Qual è la differenza tra grassi “buoni” e grassi “cattivi”? Fai un esempio.
✅ Grassi buoni: olio d’oliva, avocado, noci — fanno bene al cuore. Grassi cattivi: burro, strutto, fritti — aumentano il colesterolo.
10. Cosa succede se si salta la colazione?
✅ Si arriva a pranzo troppo affamati, si mangia di più, si rischia di ingrassare e si ha meno energia a scuola.
11. Perché è importante bere acqua durante la giornata?
✅ Perché il corpo è fatto per il 60% di acqua, serve per digerire, pensare, sudare, eliminare le tossine.
12. Cosa significa “mangiare in modo conviviale”?
✅ Mangiare insieme agli altri, in famiglia o con gli amici, parlando e condividendo — fa bene al corpo e all’umore.
13. Qual è il ruolo delle fibre nell’alimentazione?
✅ Aiutano la digestione, puliscono l’intestino, fanno sentire sazi e prevengono stitichezza e malattie.
14. Perché non bisogna mangiare troppi zuccheri?
✅ Perché danno energia rapida ma poi causano cali di zuccheri, nervosismo, carie e, nel tempo, obesità e diabete.
15. Cosa si mangia in una cena ideale per un ragazzo?
✅ Un piatto leggero: minestra o verdure, un secondo leggero (pesce, uova), frutta. Niente fritti o dolci pesanti.
16. Perché il pesce azzurro fa bene al cervello?
✅ Perché contiene Omega-3, grassi buoni che migliorano la memoria, la concentrazione e l’umore.
17. Cosa insegnano i “Refettori” di Massimo Bottura?
✅ Che il cibo non si butta, ma si può trasformare in qualcosa di buono per chi ne ha bisogno — e che mangiare è un atto di rispetto.
18. Come si può rendere la merenda sana e gustosa?
✅ Con frutta fresca, yogurt, pane integrale con marmellata, frutta secca — evitando merendine confezionate e bibite.
19. Perché è importante muoversi ogni giorno, oltre a mangiare bene?
✅ Perché l’attività fisica brucia calorie, rinforza muscoli e ossa, migliora l’umore e aiuta a dormire meglio.
20. Immagina di dover spiegare a un tuo amico straniero cos’è la Dieta Mediterranea. Cosa gli diresti?
✅ Gli direi che è uno stile di vita sano nato in Italia e Grecia, basato su pasta, olio d’oliva, pomodori, pesce, frutta, verdura, poco zucchero e tanto stare insieme a tavola — ed è il modo migliore per crescere sani e felici!
- Dettagli
- Scritto da sportegioco
- Categoria: Altri argomenti
Corretta Alimentazione e la Dieta Mediterranea
Indice:
- Introduzione: Perché Mangiare Bene è Così Importante?
- La Storia di una Scoperta: La Dieta Mediterranea
- La Piramide Alimentare: La Mappa della Salute
- Come Organizzare i Pasti: Colazione, Pranzo, Cena e Spuntini
- I Benefici per la Salute: Perché fa Così Bene?
- Curiosità e Aneddoti
- Sfide Moderne: Fast Food e Cibo Processato
- Conclusione: Mangiare Bene per Vivere Meglio
- Domande di Verifica con Risposte
1. Introduzione: Perché Mangiare Bene è Così Importante?
Il cibo è il carburante del nostro corpo. Proprio come un’automobile ha bisogno della benzina giusta per funzionare bene, il nostro organismo ha bisogno del giusto mix di nutrienti per crescere, studiare, fare sport e rimanere in salute. Una corretta alimentazione non significa essere a dieta o rinunciare ai cibi che piacciono, ma significa fare scelte equilibrate e consapevoli ogni giorno. Mangiare bene aiuta la concentrazione a scuola, dà energia per le attività sportive, rafforza le difese immunitarie e previene molte malattie. È un vero e proprio investimento per il nostro futuro.
2. La Storia di una Scoperta: La Dieta Mediterranea
La Dieta Mediterranea è molto più di un semplice elenco di cibi. È un stile di vita riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.
Tutto ebbe inizio negli anni '50. Uno scienziato americano, Ancel Keys, si trasferì in un piccolo paese del Cilento chiamato Policoro. Notò che gli abitanti di quelle zone, nonostante la povertà del dopoguerra, erano molto longevi e avevano un bassissimo tasso di malattie cardiache rispetto agli americani. Keys intuì che il segreto fosse nella loro alimentazione.
Iniziò così uno studio monumentale, il “Seven Countries Study” (Studio delle Sette Nazioni), che confrontò le abitudini alimentari e lo stato di salute di popolazioni in Italia, Grecia, Jugoslavia, Olanda, Finlandia, Giappone e USA. I risultati furono chiari: le popolazioni che si affacciavano sul Mar Mediterraneo, che mangiavano molta pasta, verdura, legumi, frutta, olio d'oliva e pesce, erano molto più sane e longeve delle altre. Era nato il concetto di “Dieta Mediterranea”.
3. La Piramide Alimentare: La Mappa della Salute
Per capire visivamente come organizzare la nostra alimentazione, usiamo la Piramide Alimentare. Più un alimento si trova in basso, più dovrebbe essere consumato frequentemente. Salendo verso l’alto, le quantità diminuiscono.
Alla Base (da consumare ogni giorno e ad ogni pasto):
- Acqua: Bere almeno 1,5-2 litri al giorno. È fondamentale per ogni funzione del corpo.
- Attività Fisica: Sì, anche il movimento è alla base! Almeno un'ora al giorno di gioco, sport o camminata.
- Frutta e Verdura: almeno 5 porzioni al giorno (ad es. 2 frutti e 3 porzioni di verdura). Sono ricche di vitamine, sali minerali e fibre.
- Cereali (preferibilmente integrali): Pane, pasta, riso, orzo, farro. Devono essere la base dei nostri pasti principali. Forniscono energia a lento rilascio.
Al Centro (da consumare ogni giorno in quantità moderate):
- Olio di Oliva: È il grasso principale da usare per condire. Ricco di grassi "buoni".
- Latte e Yogurt: 1-2 porzioni al giorno. Importanti per il calcio e la salute delle ossa.
- Frutta a Guscio, Semi e Olive: Noci, mandorle, semi di zucca, ecc. Una piccola manciata al giorno. Ricchi di energia e grassi salutari.
- Erbe, Spezie, Aglio e Cipolla: Usarli per insaporire riduce il bisogno di sale.
Al Vertice (da consumare settimanalmente, con moderazione):
- Pesce: 2-3 volte a settimana. Ricco di Omega-3, grassi benefici per il cervello e il cuore.
- Carne Bianca (pollo, tacchino, coniglio): 2 volte a settimana.
- Legumi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli): 2-3 volte a settimana. Ottima fonte di proteine vegetali e fibre.
- Uova: 1-4 volte a settimana.
- Formaggi: 2-3 volte a settimana, in porzioni moderate.
- Carne Rossa (manzo, maiale, agnello): massimo 1 volta a settimana.
- Salumi e Carni Processate (prosciutto, salame, salsicce): massimo 1 volta a settimana.
All'Apice (da consumare occasionalmente):
- Dolci, Caramelle, Bevande Zuccherate, Cibi Fritti: Sono da limitare il più possibile, magari solo in occasioni speciali. Forniscono calorie "vuote", cioè senza nutrienti benefici.
4. Come Organizzare i Pasti: Colazione, Pranzo, Cena e Spuntini
COLAZIONE (il pasto più importante!)
Dopo il digiuno notturno, il corpo ha bisogno di energia. Saltarla significa arrivare affamati e senza forze a metà mattina.
- Esempio corretto: Una tazza di latte o yogurt + Cereali (o fette biscottate o pane integrale) + Un frutto.
SPUNTINO di METÀ MATTINA e MERENDA
Servono a ricaricare le energie senza appesantirsi.
- Esempi corretti: Uno yogurt, un frutto, un panino piccolo con della marmellata o un pezzetto di cioccolato fondente, una manciata di frutta secca.
PRANZO e CENA
Dovrebbero seguire uno schema simile, basato sulla piramide.
- Schema tipo:1 porzione di cereali (80-100g di pasta o riso) + 1 porzione di proteine (carne, pesce, uova, formaggio o legumi) + 2 porzioni di verdure (una cotta e una cruda, come un'insalata) + 1 fetta di pane.
- Consiglio: La varietà è fondamentale! Cambiare spesso i colori della verdura e il tipo di proteine assicura tutti i nutrienti.
5. I Benefici per la Salute: Perché fa Così Bene?
Seguire la Dieta Mediterranea ha enormi vantaggi scientificamente provati:
- Salute del Cuore: Riduce il colesterolo "cattivo" e la pressione alta, proteggendo da infarti e ictus.
- Controllo del Peso: Essendo ricca di fibre (da frutta, verdura e cereali integrali) dà un senso di sazietà più a lungo, aiutando a non ingrassare.
- Salute del Cervello: I grassi buoni dell'olio d'oliva e del pesce sono nutrienti essenziali per le cellule cerebrali e migliorano la concentrazione.
- Prevenzione delle Malattie: Aiuta a prevenire malattie come il diabete di tipo 2 e alcuni tipi di tumori.
- Lunga Vita: È associata a una maggiore longevità e a una vecchiaia in migliore salute.
6. Curiosità e Aneddoti
- Patrimonio dell'Umanità: La Dieta Mediterranea è iscritta nella lista UNESCO non solo come pratica alimentare, ma come insieme di saperi, tradizioni, rituali sociali e feste legate alla condivisione del cibo.
- Il "digiuno" di Ancel Keys: Lo scienziato era così convinto dei benefici di questa alimentazione che la seguì per tutta la vita, vivendo in salute fino a 100 anni!
- Il colore è salute: I diversi colori di frutta e verdura (rosso, arancione, verde, viola, bianco) sono dati da sostanze diverse (antiossidanti) che ci proteggono. Più colori mettiamo nel piatto, meglio è!
- Non solo italiano: Anche paesi come Grecia, Spagna, Marocco, Croazia e Portogallo condividono e hanno fatto riconoscere le loro varianti della Dieta Mediterranea.
- La "scoperta" dell'acqua: In molti paesi del Mediterraneo, fino agli anni '60-70, l'unica bevanda a tavola era l'acqua. Bere bibite gassate e zuccherate era un lusso raro per le feste.
- La prima colazione dei campioni: Molti atleti olimpici seguono una versione "potenziata" della Dieta Mediterranea per avere energia duratura e recuperare prima la fatica.
7. Sfide Moderne: Fast Food e Cibo Processato
Oggi è più difficile seguire questo stile di vita. Siamo circondati da cibi ultra-processati: merendine, snack salati, bibite, patatine, piatti pronti. Questi prodotti sono spesso ricchi di:
- Zuccheri semplici
- Grassi saturi e grassi "trans" (idrogenati) dannosi per la salute.
- Sale
- Additivi (coloranti, conservanti).
Il segreto non è eliminarli completamente (una festa è sempre una festa!), ma considerarli come alimenti "occasionali", da mangiare ogni tanto, non ogni giorno. La vera sfida è ritrovare il piacere di cucinare cose semplici, magari in famiglia, e di mangiare insieme senza fretta.
8. Conclusione: Mangiare Bene per Vivere Meglio
La Dieta Mediterranea ci insegna che mangiare sano non è una punizione, ma un piacere. È la gioia di un piatto di pasta al pomodoro fresco, il profumo dell'olio d'oliva sull'insalata, la dolcezza della frutta di stagione, la convivialità di un pasto condiviso con la famiglia e gli amici. È uno stile di vita semplice, sostenibile e gustoso che i nostri nonni ci hanno tramandato e che è ora nostra responsabilità preservare e portare avanti. Fare scelte alimentari consapevoli è il primo, importantissimo passo per prenderci cura di noi stessi.
9. Domande di Verifica con Risposte
- Perché una corretta alimentazione è paragonata al "carburante" del corpo?
R: Perché fornisce l'energia e i nutrienti necessari per svolgere tutte le attività quotidiane, come studiare, giocare e fare sport. - Chi fu lo scienziato che studiò per primo i benefici della Dieta Mediterranea?
R: Lo scienziato americano Ancel Keys. - In quale famoso studio furono confrontate le abitudini alimentari di sette nazioni?
R: Nel "Seven Countries Study" (Studio delle Sette Nazioni). - Cosa rappresenta la Piramide Alimentare?
R: Rappresenta visivamente quali alimenti consumare più frequentemente (alla base) e quali meno frequentemente (al vertice). - Quante porzioni di frutta e verdura sono consigliate ogni giorno?
R: Almeno 5 porzioni al giorno. - Qual è il condimento grasso principale della Dieta Mediterranea?
R: L'olio extravergine di oliva. - Elenca tre alimenti che si trovano al vertice della piramide e che vanno consumati occasionalmente.
R: Dolci, caramelle, bevande zuccherate, cibi fritti (basta indicarne tre). - Perché la colazione è considerata un pasto fondamentale?
R: Perché dopo il digiuno notturno fornisce l'energia necessaria per affrontare la giornata, migliorando la concentrazione a scuola. - Quali sono le componenti principali di un pranzo o una cena equilibrati?
R: Una porzione di cereali (pasta, riso), una porzione di proteine (carne, pesce, legumi, formaggio), verdure e pane. - Quale importante organizzazione internazionale ha dichiarato la Dieta Mediterranea Patrimonio dell'Umanità?
R: L'UNESCO. - Oltre al cibo, cosa include la Dieta Mediterranea come stile di vita?
R: Include l'attività fisica regolare, la convivialità dei pasti, il rispetto per il territorio e la biodiversità. - Perché è importante variare i colori della frutta e della verdura che si mangiano?
R: Perché ogni colore è dato da sostanze diverse (antiossidanti e vitamine) che svolgono funzioni protettive specifiche per l'organismo. - Elenca due benefici per la salute provati della Dieta Mediterranea.
R: Fa bene al cuore, aiuta a controllare il peso, fa bene al cervello, previene malattie, allunga la vita (basta indicarne due). - Cosa sono i cibi "ultra-processati"? Fai due esempi.
R: Sono cibi industriali ricchi di additivi, zuccheri, grassi e sale. Esempi: merendine, patatine, snack, bevande gassate, piatti pronti. - Qual è la bevanda principale e più consigliata per dissetarsi?
R: L'acqua. - Quante volte a settimana è consigliato mangiare il pesce?
*R: 2-3 volte a settimana.* - Quali alimenti sono una buona fonte di proteine vegetali alternative alla carne?
R: I legumi, come fagioli, ceci, lenticchie e piselli. - Perché le fibre (presenti in frutta, verdura e cereali integrali) sono importanti?
R: Perché danno un senso di sazietà, aiutano la digestione e il funzionamento dell'intestino. - Qual era l'abitudine bevanda a tavola nei paesi mediterranei fino a qualche decennio fa?
R: Si beveva quasi esclusivamente acqua. - Secondo la piramide, cosa c'è alla base insieme all'acqua?
R: L'attività fisica regolare.
- Dettagli
- Scritto da sportegioco
- Categoria: Altri argomenti
La Pallavolo: Storia, Regole e Campioni
Introduzione e generalità
La pallavolo (chiamata anche volley, dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra emozionante e dinamico . Si gioca tra due squadre, ciascuna con sei giocatori in campo, su un terreno di gioco diviso da una rete. Lo scopo del gioco è far cadere la palla nel campo avversario e impedire che tocchi il terreno nel proprio.
È uno sport che unisce atletismo, agilità, intelligenza tattica e un fortissimo spirito di squadra, perché senza una perfetta intesa tra i compagni è molto difficile vincere. La pallavolo è disciplina Olimpica dal 1964 ed è uno degli sport più praticati e seguiti in tutto il mondo, dall'Italia al Brasile, dalla Cina agli Stati Uniti.
1. Storia
1.1 Le origini
L'invenzione della pallavolo è piuttosto recente e si deve a William Morgan, un insegnante di educazione fisica americano, nel 1895. Morgan lavorava in un college dell'YMCA a Holyoke, Massachusetts, e voleva creare un gioco che fosse meno faticoso del basket (inventato pochi anni prima) e che non prevedesse contatto fisico tra i giocatori, privilegiando invece destrezza, riflessi e agilità .
Chiamò questo nuovo gioco "Mintonette". La prima dimostrazione pubblica avvenne il 9 febbraio 1895. Poco dopo, un altro professore, Alfred F. Halstead, notando che il caratteristica principale del gioco era colpire la palla al volo ("volley"), propose il nome "volleyball", che è quello utilizzato ancora oggi .
1.2 La diffusione nel mondo
Grazie alla rete internazionale dell'YMCA, il volley si diffuse molto rapidamente:
- 1898: arrivò nelle Filippine, dove si sviluppò la tecnica della schiacciata .
- Inizio '900: divenne popolarissimo in Asia, specialmente in Giappone e in Cina.
- Prima Guerra Mondiale: le truppe americane lo portarono in Europa. In Italia arrivò tra il 1917 e il 1918, grazie ai soldati americani di stanza a Porto Corsini, vicino a Ravenna .
1.3 La nascita della Federazione e lo sport Olimpico
Per molto tempo, il gioco ebbe regole leggermente diverse tra Oriente e Occidente. Per uniformarle e governare lo sport a livello mondiale, nel 1947 fu fondata a Parigi la Fédération Internationale de Volleyball (FIVB), che oggi è l'organo di governo della pallavolo mondiale . Il grande salto di qualità avvenne quando la pallavolo fu inserita nel programma dei Giochi Olimpici di Tokyo 1964 .
1.4 La storia della pallavolo italiana
La nazionale italiana ha vissuto periodi di alti e bassi. Dopo risultati modesti negli anni '50 e '60, la svolta arrivò con la prima medaglia mondiale: un argento ai Mondiali del 1978 .
Tuttavia, l'era d'oro iniziò nel 1989 con l'arrivo dell'allenatore argentino Julio Velasco. Sotto la sua guida, la squadra azzurra maschile divenne la più forte del mondo, vincendo tutto quello che c'era da vincere: tre Campionati Europei consecutivi (1989, 1993, 1995), tre Campionati del Mondo (1990, 1994, 1998) e sei World League . Questo ciclo straordinario valse all'Italia il titolo di "squadra del secolo".
Anche il volley femminile italiano ha scritto pagine gloriose. Dopo l'oro Olimpico a Atene 2004 e il titolo mondiale vinto nel 2002, le azzurre sono tornate al vertice mondiale, conquistando l'oro Olimpico a Parigi 2024 e il titolo mondiale nel 2025 .
2. Il campo da gioco
Il campo di pallavolo è un rettangolo preciso e standardizzato :
- Dimensioni: 18 metri di lunghezza per 9 metri di larghezza.
- La rete: È posta esattamente al centro, a un'altezza di 2,43 metri per gli uomini e 2,24 metri per le donne . Ai lati della rete ci sono due aste (o antenne) che delimitano lo spazio verticale attraverso cui la palla deve passare.
- Le linee:
- Linea centrale: sotto la rete, divide il campo in due metà quadrate da 9x9 metri.
- Linee laterali e di fondo: delimitano il perimetro del campo.
- Linea d'attacco: è tracciata a 3 metri dalla rete, in ogni metà campo. Divide la zona d'attacco (vicino alla rete) dalla zona di difesa.
- Zona libera: è lo spazio che circonda il campo, che deve essere libero da ostacoli per permettere ai giocatori di recuperare palloni lunghi.
3. Attrezzi necessari
Gli attrezzi per giocare a pallavolo sono pochi e essenziali:
- La palla: È il fondamentale della palla a volo. Le palle da volley sono di cuoio o materiale sintetico, hanno una circonferenza di circa 65-67 cm e un peso di 260-280 grammi. I colori sono spesso vivaci per essere ben visibili.
- La rete e i pali: La rete è larga 1 metro e lunga 9,50-10 metri. I pali di sostegno devono essere posizionati all'esterno delle linee laterali.
- Le antenne: Due aste flessibili fissate ai lati della rete, sopra le linee laterali. Servono a delimitare lo spazio verticale entro cui la palla deve passare.
- Le porte? No! A differenza di molti altri sport, nella pallavolo non esistono le porte. L'unico "obiettivo" è far toccare il pallone per terra nel campo avversario.
4. Posizioni e ruoli dei giocatori
In campo, i sei giocatori ricoprono ruoli specializzati. Durante la partita, i giocatori ruotano in senso orario ogni volta che la loro squadra conquista un punto mentre è in ricezione . I ruoli principali sono cinque :
Ruolo |
Posizione Principale |
Compito Principale |
Caratteristiche |
---|---|---|---|
Palleggiatore |
Posto 2 e 3 (prima linea) |
Smistare i palloni e organizzare l'attacco; è il "regista" . |
Ottima tecnica, intelligenza tattica, leadership. |
Schiacciatore laterale |
Posto 4 e 5 |
Attaccare dalla banda e ricevere il servizio avversario; ruolo molto completo . |
Completo tecnicamente, potente in attacco, abile in ricezione. |
Centrale |
Posto 3 e 6 |
Attaccare al centro ("primo tempo") e murare . |
Alta statura, grande elevazione, rapidità. |
Opposto |
Posto 2 (dietro al palleggiatore) |
Attaccare dalla parte opposta al palleggiatore; punto di riferimento per l'attacco . |
Statura elevata, potenza di schiacciata molto forte. |
Libero |
Seconda linea (posti 1, 5, 6) |
Ricevere i servizi e difendere; riconoscibile dalla maglia di colore diverso . |
Rapidità, riflessi, grande abilità nella ricezione. Non può attaccare o servire. |
5. I fondamentali di gioco
I fondamentali sono i gesti tecnici base che ogni giocatore deve padroneggiare .
- Servizio (o Battuta): È il fondamentale che dà inizio all'azione. Il giocatore, stando dietro la linea di fondo, colpisce la palla per inviarla nel campo avversario. Può essere un servizio float (la palla ha una traiettoria incerta) o in salto (più potente e offensivo) .
- Ricezione: È il movimento per controllare il servizio avversario. Si effettua di solito con avanbracci uniti ("bagher") per indirizzare la palla verso il palleggiatore.
- Palleggio: È il passaggio di precisione con le mani, fatto con la punta delle dita, per alzare la palla verso gli schiacciatori. È il fondamentale tipico del palleggiatore .
- Attacco (o Schiacciata): È il fondamentale d'attacco. Un giocatore salta e colpisce la palla con forza sopra la rete per cercare di fare punto. È l'azione più spettacolare .
- Muro: È la prima difesa contro l'attacco avversario. Uno o più giocatori saltano vicino alla rete con le braccia alzate per bloccare la palla e rinviarla nel campo avversario .
- Difesa (o Scavo): Sono tutti i movimenti per recuperare una palla dopo un attacco avversario, impedendo che tocchi il terreno. Si usano spesso tuffi e rotolate per raggiungere palloni difficili .
6. Come si sviluppa il gioco e come si vince
Una partita di pallavolo si divide in set (chiamati anche partite). Una squadra vince un set quando raggiunge per prima 25 punti, ma deve avere almeno 2 punti di vantaggio sull'avversaria (quindi si può vincere 25-23, ma non 25-24; in questo caso si continua finché una squadra non porta il vantaggio a 2 punti, ad esempio 26-24, 27-25, ecc.) .
La squadra che vince per prima tre set si aggiudica l'incontro. Se la partita arriva sul 2-2, il quinto set decisivo (il tie-break) si gioca solo a 15 punti, sempre con il vincolo dei 2 punti di scarto .
7. Come funziona il punteggio
Si conquista un punto in ogni azione ("Rally Point System") in questi modi:
- La palla tocca il terreno nel campo avversario.
- La squadra avversaria commette un fallo.
- La squadra avversaria riceve un cartellino di penalità.
I falli più comuni sono:
- Doppio tocco: Un giocatore tocca la palla due volte consecutivamente.
- Trasporto o accompagnamento: Il giocatore non colpisce la palla in modo netto, ma la trattiene per un istante.
- Invasion: Un giocatore tocca la rete o invade il campo avversario.
- Palla fuori: La palla tocca il pavimento all'esterno delle linee del campo.
- Tocco della rete da parte di un giocatore durante un'azione di gioco.
- Muro falloso: Il libero tenta di murare o un giocatore in seconda linea mura sopra la rete.
8. Strategie e schemi di gioco
La pallavolo non è solo forza e atletismo, ma anche tattica . Le squadre studiano gli avversari per sfruttarne le debolezze. L'analisi tattica consiste nel capire gli schemi degli avversari, le loro tendenze in attacco e le loro formazioni difensive .
Schemi di ricezione
- A 3: Tre giocatori (di solito i due schiacciatori laterali e il libero) sono incaricati della ricezione del servizio avversario.
- A 2: Due giocatori specializzati coprono una zona più ampia di campo.
Schemi d'attacco
- Primo tempo: Un attacco velocissimo del centrale, che salta quasi insieme all'alzata del palleggiatore, anticipando il muro avversario.
- Secondo tempo: Un attacco leggermente più lento, sempre dal centro, per confondere la tempistica del muro.
- Palla alta sulle bande: L'alzata lunga e alta verso gli schiacciatori laterali o l'opposto, che hanno più tempo per caricare una schiacciata potente.
9. Varianti di gioco
Oltre alla pallavolo classica (o "indoor"), esistono diverse varianti popolari:
- Beach volley: Si gioca sulla sabbia, in genere in due contro due. È disciplina Olimpica ed è molto spettacolare, dato che ogni giocatore deve essere molto completo.
- Pallavolo sitting (o sitting volley): È la variante per atleti con disabilità. Si gioca da seduti e la rete è più bassa. Promuove l'inclusività ed è uno sport paralimpico.
- Pallavolo per ciechi: Adattata per atleti non vedenti o ipovedenti, con regole specifiche come l'uso di una palla sonora.
10. Grandi Campioni, Record e Curiosità
10.1 Le squadre più vincenti
Ecco le nazionali che hanno vinto più medaglie nelle principali competizioni mondiali (aggiornato al 2021) :
Medagliere Maschile (Olimpiadi, Mondiali, Coppa del Mondo, etc.)
- Brasile: 25 ori, 15 argenti, 8 bronzi (Totale: 48 medaglie)
- Italia: 16 ori, 12 argenti, 10 bronzi (Totale: 38 medaglie)
- Unione Sovietica: 15 ori, 5 argenti, 7 bronzi (Totale: 27 medaglie)
Medagliere Femminile (Olimpiadi, Mondiali, Coppa del Mondo, etc.)
- Brasile: 16 ori, 18 argenti, 9 bronzi (Totale: 43 medaglie)
- Cina: 15 ori, 12 argenti, 12 bronzi (Totale: 39 medaglie)
- Cuba: 15 ori, 9 argenti, 3 bronzi (Totale: 27 medaglie)
10.2 Campioni indimenticabili
- Lorenzo Bernardi e Andrea Giani: Due pilastri della nazionale italiana maschile degli anni '90. Bernardi, un opposto potente, e Giani, un centrale rapidissimo, sono considerati tra i migliori giocatori di sempre.
- Andrea Zorzi: Soprannominato "Zorro", era un opposto di grande carisma, fondamentale per i successi azzurri.
- Paola Egonu: Schiacciatrice opposta italiana, è una delle giocatrici più forti del panorama mondiale attuale. Potenza e elevazione eccezionali. È stata decisiva per le recenti vittorie della nazionale femminile .
- Giba: Giocatore brasiliano, considerato una leggenda del volley mondiale per il suo talento e la sua esplosività.
10.3 Record e curiosità
- Il record mondiale di vittorie consecutive appartiene a due squadre di club: la Prosecco Doc Imoco Conegliano (Italia) e il Vakifbank Istanbul (Turchia), che hanno vinto entrambe 73 partite di fila . Un'autentica follia nello sport di squadra!
- Un set infinito: Nel 2013, in una partita di campionato italiano fra due squadre femminili, il terzo set terminò 44-42! Una battaglia all'ultimo punto.
- Il libero è un ruolo giovanissimo: è stato introdotto dalla FIVB solo nel 1997 per rendere il gioco più spettacolare, allungando i rally grazie a difese più spettacolari.
- L'Italia è l'unica nazionale maschile ad aver vinto tre Mondiali consecutivi: nel 1990, 1994 e 1998 . Un dominio incredibile.
- L'oro Olimpico mancante: Nonostante i tanti trionfi, la nazionale maschile italiana non ha mai vinto l'oro Olimpico! Ha conquistato tre argenti (1984, 2004, 2016) e tre bronzi . È il grande sogno ancora da realizzare.
Domande a risposta aperta
- Chi ha inventato la pallavolo e quando?
Risposta: La pallavolo è stata inventata da William Morgan, un insegnante di educazione fisica americano, nel 1895. - Qual era il nome originario della pallavolo?
Risposta: Il nome originario era "Mintonette". - Quanti giocatori compongono una squadra di pallavolo in campo?
Risposta: Sei giocatori. - A quale altezza è posta la rete nella pallavolo maschile? E in quella femminile?
Risposta: La rete è a 2,43 metri per gli uomini e a 2,24 metri per le donne. - Elenca i cinque ruoli principali dei giocatori di pallavolo.
Risposta: Palleggiatore, centrale, schiacciatore laterale, opposto, libero. - Qual è il compito specifico del palleggiatore?
Risposta: Il palleggiatore ha il compito di ricevere il primo pallone dopo la ricezione e di "alzarlo" per gli schiacciatori, organizzando così l'attacco della squadra. È il regista. - Cosa fa il libero e quali sono i suoi limiti?
Risposta: Il libero è specializzato in difesa e ricezione. Non può servire, attaccare né murare. - Quale fondamentale segna l'inizio di ogni azione?
Risposta: Il servizio (o battuta). - Cosa si intende per "muro" in pallavolo?
Risposta: Il muro è un'azione difensiva in cui uno o più giocatori in prima linea saltano vicino alla rete con le braccia alzate per bloccare l'attacco avversario. - Come si vince un set?
Risposta: Si vince un set quando una squadra raggiunge per prima 25 punti, purché abbia almeno 2 punti di vantaggio sull'avversaria. - Quanti set deve vincere una squadra per aggiudicarsi l'incontro?
Risposta: Tre set. - A quanti punti si gioca il tie-break, il quinto set decisivo?
Risposta: A 15 punti, sempre con almeno 2 punti di vantaggio. - Fai un esempio di fallo di "doppio tocco".
Risposta: È un fallo quando un giocatore, toccando la palla per palleggiare, la tocca due volte consecutivamente invece di colpirla in modo netto e pulito. - Cosa significa "punto su azione" (Rally Point System)?
Risposta: Significa che un punto viene assegnato alla squadra che vince ogni singola azione di gioco, indipendentemente da quale squadra stava servendo. - Qual è la principale variante della pallavolo giocata sulla sabbia?
Risposta: Il beach volley. - In che anno la pallavolo è diventata sport Olimpico?
Risposta: Nel 1964, in occasione delle Olimpiadi di Tokyo. - Quale famoso allenatore guidò la nazionale italiana maschile nel suo periodo d'oro negli anni '90?
Risposta: Julio Velasco. - Quale nazionale maschile detiene il record di vittorie ai Campionati del Mondo?
Risposta: L'Unione Sovietica, con 6 titoli. - Quale straordinario record di vittorie consecutive detengono la Imoco Conegliano e il Vakifbank Istanbul?
Risposta: 73 vittorie consecutive. - Qual è una caratteristica fisica molto importante per un giocatore che ricopre il ruolo di centrale?
Risposta: L'altezza e una grande elevazione per essere efficace in attacco e nel muro.
- Dettagli
- Scritto da sportegioco
- Categoria: Altri argomenti
La Pallavolo: Volare Oltre la Rete 🏐
Introduzione e Generalità
La pallavolo è uno sport di squadra entusiasmante, dinamico e senza contatto fisico, giocato da due squadre di sei giocatori ciascuna, separate da una rete. L'obiettivo principale è molto semplice: lanciare il pallone sopra la rete per farlo toccare terra nel campo avversario, impedendo nello stesso tempo che tocchi il proprio. È uno sport che richiede agilità, prontezza di riflessi, strategia e un grande spirito di squadra. Nonostante non ci sia contatto fisico, l'energia in campo è altissima, e ogni punto è una vera battaglia di astuzia e potenza!
Storia: Dalla "Mintonette" alle Olimpiadi
La Nascita: 1895, USA 🇺🇸
La pallavolo è nata nel 1895 a Holyoke, nel Massachusetts (Stati Uniti), grazie a William G. Morgan, un istruttore di educazione fisica dell'YMCA (Associazione Cristiana dei Giovani). Morgan cercava uno sport meno faticoso e meno "violento" della pallacanestro (inventata solo quattro anni prima) per i membri più anziani, ma che fosse ugualmente divertente e giocabile al coperto.
Inizialmente, il gioco fu chiamato "Mintonette", un nome che ricordava il badminton.
Il Cambiamento di Nome e la Diffusione
L'anno successivo (1896), durante una dimostrazione, un professore di nome Alfred Halstead notò che l'azione principale del gioco consisteva nel colpire la palla al volo (in inglese volley). Propose quindi il nome "Volley Ball" (che poi divenne l'unica parola Volleyball).
Il nuovo sport si diffuse rapidamente negli Stati Uniti e, grazie ai soldati americani e ai centri YMCA, arrivò in Europa e in Asia, specialmente in Paesi come le Filippine, dove nel 1916 fu inventata la schiacciata come la conosciamo oggi!
Il Riconoscimento Mondiale
- 1947: Viene fondata la FIVB (Fédération Internationale de Volleyball), l'organo mondiale che si occupa di fissare regole uniformi e organizzare competizioni internazionali.
- 1964: La pallavolo fa il suo ingresso trionfale come sport ufficiale alle Olimpiadi di Tokyo, consacrandosi come sport mondiale.
Curiosità Storica: All'inizio, Morgan usò una rete da tennis, alta 1,83 metri, e per provare i palloni, dopo aver scartato la palla da basket perché troppo pesante e la vescica da basket perché troppo leggera, fu creata una palla apposita, più leggera e sferica.
Il Campo da Gioco e gli Attrezzi Necessari
Il Campo
Il campo da pallavolo è un rettangolo di 18 metri di lunghezza per 9 metri di larghezza. È diviso a metà da una rete. Su ogni metà campo, a 3 metri dalla rete, è tracciata la linea d'attacco, che delimita la zona d'attacco (o prima linea) e la zona di difesa (o seconda linea).
La Rete
La rete è alta:
- 2,43 metri per le competizioni maschili.
- 2,24 metri per le competizioni femminili.
È larga 1 metro e si estende per 9,50 metri. Ai suoi lati, due antenne (o astine) bianche e rosse si elevano dal bordo laterale e servono a delimitare lo spazio di passaggio consentito della palla sopra la rete.
Il Pallone
Il pallone ufficiale è sferico, realizzato in cuoio morbido o materiale sintetico, ha una circonferenza di circa 65-67 cm e un peso di 260-280 grammi. Il pallone moderno è spesso riconoscibile per la sua combinazione di colori vivaci.
Posizioni e Ruoli dei Giocatori
Ogni squadra schiera 6 giocatori in campo, disposti su 6 posizioni numerate (le zone) che ruotano in senso orario.
Ruolo |
Zona di Partenza (In Battuta) |
Compito Principale |
Caratteristiche Chiave |
Palleggiatore (Alzatore) |
1 (o 2) |
È il regista della squadra; riceve il secondo tocco e decide dove indirizzare l'attacco. |
Precisione, velocità di pensiero, visione di gioco. |
Schiacciatore Laterale (Banda o Ala) |
4 |
Attacca principalmente dalla zona 4 e partecipa alla ricezione del servizio. |
Potenza, elevazione, completezza tecnica (attacco/difesa). |
Centrale |
3 |
Attacca al centro e, soprattutto, è il principale muratore della squadra. |
Altezza, scatto, reattività a muro. |
Opposto |
2 |
Posizionato diagonalmente al palleggiatore, è il principale finalizzatore e attaccante, spesso escluso dalla ricezione. |
Potenza, elevazione, capacità di attaccare da ogni posizione. |
Libero |
1 (o 6, in seconda linea) |
Difensore e ricettore specializzato, veste una maglia di colore diverso e non può battere, attaccare sopra l'altezza della rete né fare il palleggio d'attacco in prima linea. |
Agilità, capacità di tuffo, ricezione perfetta. |
Esporta in Fogli
La Rotazione 🔄
Quando una squadra vince il punto e conquista il diritto di servire (il cambio palla), i suoi 6 giocatori devono ruotare di una posizione in senso orario. Questo assicura che tutti i giocatori passino per tutte le posizioni di attacco e difesa.
Fondamentali di Gioco
I fondamentali sono le tecniche di base che ogni pallavolista deve padroneggiare:
- La Battuta (Servizio): Il colpo che avvia l'azione di gioco, eseguito dalla zona 1. Può essere dal basso (più semplice), dall'alto (in float senza rotazione, per traiettorie imprevedibili) o in salto (il più potente).
- La Ricezione (o Bagher): Colpo effettuato con le braccia unite per ricevere il servizio avversario o un attacco forte. Serve a controllare la palla e indirizzarla al palleggiatore.
- Il Palleggio (o Alzata): Il colpo eseguito a mani aperte sopra la testa, solitamente il secondo tocco di squadra, usato dal palleggiatore per lanciare l'attacco. Richiede grande sensibilità e precisione.
- L'Attacco (o Schiacciata): Il colpo potente e veloce, spesso eseguito in salto, per mandare la palla nel campo avversario. È il gesto più spettacolare.
- Il Muro: Un fondamentale difensivo eseguito dai giocatori di prima linea (zone 2, 3, 4) saltando vicino alla rete per intercettare l'attacco avversario. Il tocco a muro non conta come uno dei tre tocchi a disposizione della squadra.
- La Difesa: Qualsiasi azione per impedire che la palla tocchi terra dopo l'attacco avversario, spesso con spettacolari tuffi o bagher difensivi.
Aneddoto sul Bagher: Il termine Bagher sembra derivare dal tedesco baggern (scavare), perché il movimento delle braccia unite ricorda il modo in cui una scavatrice lavora, o dal ceco bagr (scavatrice).
Come si Sviluppa il Gioco e Come si Vince
Lo Sviluppo del Gioco
Un'azione di gioco inizia con la battuta. La squadra che riceve (i ricettori) cerca di effettuare tre tocchi per inviare la palla oltre la rete in modo che l'avversario non riesca a difendere:
- Tocco 1 (Ricezione/Difesa): Il giocatore riceve la battuta (spesso in bagher) e la indirizza verso il palleggiatore.
- Tocco 2 (Alzata): Il palleggiatore (in palleggio) indirizza la palla verso uno degli attaccanti, creando lo schema d'attacco.
- Tocco 3 (Attacco): L'attaccante (in schiacciata) manda la palla nel campo avversario.
Se la palla tocca terra o l'avversario commette un fallo (es. tocca la rete, tiene la palla, tocca la palla per la quarta volta), l'azione termina e viene assegnato un punto.
Come Funziona il Punteggio: Il Rally Point System
Oggi si usa il sistema Rally Point System: ogni azione (o rally) assegna un punto alla squadra che la vince, indipendentemente da chi ha servito.
- Vincere un Set: La squadra deve raggiungere 25 punti con almeno due punti di vantaggio sull'avversario (es. 25-23, ma non 25-24, si va avanti 26-24, 27-25, ecc.).
- Vincere la Partita: Una partita si gioca al meglio dei cinque set. Vince la squadra che ne conquista tre. I risultati possibili sono 3-0, 3-1, 3-2.
- Tie-Break (Quinto Set): Se la partita arriva sul 2-2 (due set vinti a testa), si gioca un quinto set, chiamato tie-break, che termina al raggiungimento dei 15 punti (sempre con i due punti di vantaggio).
Strategie e Schemi di Gioco
La pallavolo è un gioco di astuzia. Un buon palleggiatore usa schemi rapidi per ingannare il muro avversario.
- La Tattica del Muro: Si cerca di capire in anticipo dove attaccherà l'avversario per posizionare il muro (a uno, due o tre giocatori) nel modo più efficace. Un muro perfetto "chiude" lo spazio, rendendo impossibile l'attacco.
- La Pipe: Un attacco veloce eseguito dalla seconda linea (zona 6) da un attaccante che salta prima della linea dei 3 metri, per sorprendere la difesa avversaria che si aspetta l'attacco solo dalla prima linea.
- Gli Schemi Veloci (Primo Tempo): Il palleggiatore alza la palla con una traiettoria bassissima e rapidissima per il centrale, che salta quasi contemporaneamente, cercando di colpire la palla prima che il muro avversario abbia avuto il tempo di posizionarsi.
Varianti di Gioco (Discipline)
La pallavolo giocata al coperto è solo una delle forme di questo sport. Le varianti più famose sono:
- Beach Volley 🏖️ (Pallavolo da Spiaggia):
- Si gioca sulla sabbia e con solo due giocatori per squadra.
- Il campo è leggermente più piccolo (16x8 metri).
- È una disciplina olimpica dal 1996 e richiede grande resistenza fisica e un'ottima tecnica individuale.
- Sitting Volley (Pallavolo da Seduti):
- È una variante per atleti con disabilità fisiche.
- Si gioca con la rete più bassa e il campo più piccolo, con l'obbligo di mantenere il bacino a contatto con il pavimento.
- È una disciplina Paralimpica.
Grandi Campioni, Record e Curiosità
La Generazione di Fenomeni Italiana 🇮🇹
Tra gli anni '90 e i primi 2000, la Nazionale maschile italiana fu soprannominata la "Generazione di Fenomeni" per i suoi incredibili successi mondiali.
- Lorenzo Bernardi: Schiacciatore italiano, è stato eletto dalla FIVB (insieme a Karch Kiraly) "Miglior giocatore di Pallavolo del XX secolo". Era famoso per la sua completezza in ogni fondamentale.
- Andrea Lucchetta: Centrale-schiacciatore, icona della Generazione di Fenomeni, famoso per il suo look eccentrico (capigliatura particolare) e la sua grande esuberanza.
- Francesca Piccinini: Schiacciatrice italiana, una vera leggenda del volley femminile, ha vinto medaglie con la Nazionale e ben 7 Champions League con i club, ritirandosi e tornando in campo più volte per la sua grande passione.
- Ivan Zaytsev (Lo Zar): Opposto italiano contemporaneo, noto per la sua potenza devastante in battuta e schiacciata. Le sue battute possono superare i 120 km/h!
Record e Muri
- Il Muro più Alto: I giocatori più alti superano i 2,10 metri. Per esempio, il russo Dmitry Muserskiy (2,18m) e la centrale russa Ekaterina Gamova (2,02m) dominavano a rete grazie alla loro altezza.
- La Partita Più Lunga: Una delle partite più lunghe della storia si giocò nel 1971 in un campionato amatoriale in America, e durò per ben 78 ore consecutive! (Molto più brevi quelle ufficiali!)
Curiosità e Aneddoti
- Il "Bacio del Pallone": I giapponesi furono tra i primi a sviluppare tecniche difensive spettacolari. Quando il pallone era troppo basso, lo toccavano con il pugno o con le gambe, quasi come a "baciare" il pavimento per la velocità.
- Il Numero del Libero: Il Libero indossa una maglia di colore diverso e può portare un numero non tradizionale, come numeri altissimi (es. 99) o numeri che non fanno parte della numerazione degli altri giocatori.
- Il Tuffo "Senza Mani": I difensori più esperti si lanciano con un tuffo a terra, per evitare che la palla cada, ma a volte atterrano scivolando sul petto e sull'addome, usando la mano come "freno" solo all'ultimo.
20 Domande a Risposta Aperta sulla Pallavolo
- Domanda: Qual è l'obiettivo principale del gioco della pallavolo?
- Risposta: L'obiettivo è far toccare il pallone a terra nel campo avversario e impedire che tocchi terra nel proprio campo, usando al massimo tre tocchi per squadra.
- Domanda: Chi ha inventato la pallavolo e in quale anno?
- Risposta: William G. Morgan, nel 1895.
- Domanda: Qual era il nome originale della pallavolo?
- Risposta: Mintonette.
- Domanda: Qual è l'altezza ufficiale della rete per le competizioni maschili?
- Risposta: 2,43 metri.
- Domanda: Quali sono le dimensioni del campo da pallavolo?
- Risposta: 18 metri di lunghezza per 9 metri di larghezza.
- Domanda: Cosa sono le "antenne" posizionate ai lati della rete?
- Risposta: Sono astine che delimitano lo spazio di passaggio legale della palla sopra la rete.
- Domanda: Quali sono i sei fondamentali di gioco?
- Risposta: Battuta (Servizio), Ricezione, Palleggio (Alzata), Attacco (Schiacciata), Muro e Difesa.
- Domanda: Quanti tocchi consecutivi può fare un giocatore?
- Risposta: Uno solo. Un giocatore non può toccare la palla due volte di seguito (a meno che il primo tocco non sia stato a muro).
- Domanda: Quanti tocchi totali ha a disposizione una squadra per mandare la palla nel campo avversario?
- Risposta: Un massimo di tre tocchi (escluso il muro).
- Domanda: Descrivi in breve il compito del Palleggiatore.
- Risposta: È il regista della squadra, riceve il secondo tocco e decide lo schema d'attacco alzando la palla per gli schiacciatori.
- Domanda: Che cos'è il Libero e perché indossa una maglia di colore diverso?
- Risposta: È un giocatore specializzato nella difesa e nella ricezione, veste una maglia diversa per distinguerlo, non può attaccare né battere.
- Domanda: In quale senso devono ruotare i giocatori quando la squadra conquista il diritto di servire?
- Risposta: In senso orario.
- Domanda: Quanti punti servono per vincere un set "normale"?
- Risposta: 25 punti, con almeno due punti di vantaggio sull'avversario.
- Domanda: Cosa succede se una partita arriva sul punteggio di 2 set pari?
- Risposta: Si gioca il quinto set, chiamato tie-break, che termina al raggiungimento dei 15 punti (sempre con due punti di vantaggio).
- Domanda: Qual è la differenza principale tra un Palleggio e un Bagher?
- Risposta: Il Palleggio si esegue con le mani aperte sopra la testa (generalmente il secondo tocco), mentre il Bagher si esegue con le braccia unite all'altezza delle anche o del busto (usato per ricezione e difesa).
- Domanda: Cosa si intende con "Generazione di Fenomeni"?
- Risposta: Il soprannome dato alla fortissima Nazionale maschile italiana di Pallavolo degli anni '90 e 2000.
- Domanda: Quale variante della pallavolo si gioca con solo due giocatori sulla sabbia?
- Risposta: Beach Volley (o Pallavolo da Spiaggia).
- Domanda: Chi è stato eletto "Miglior giocatore di Pallavolo del XX secolo" insieme a Karch Kiraly?
- Risposta: Lorenzo Bernardi.
- Domanda: Che cos'è il Muro e a cosa serve?
- Risposta: Un fondamentale difensivo, eseguito dai giocatori di prima linea saltando vicino alla rete per intercettare o rallentare l'attacco avversario.
- Domanda: Quando la pallavolo è diventata uno sport olimpico?
- Risposta: Ha esordito alle Olimpiadi di Tokyo nel 1964.
- Dettagli
- Scritto da sportegioco
- Categoria: Altri argomenti
La Pallavolo: Uno Sport di Squadra Pieno di Emozioni!
Introduzione e Generalità
Ciao! Immagina di essere in una palestra rumorosa, con il suono della palla che rimbalza sul pavimento e le urla di incoraggiamento dei tuoi compagni. È la pallavolo, uno sport di squadra velocissimo e divertente che ti fa sudare, ridere e festeggiare tutti insieme. La pallavolo, o volley come la chiamano gli appassionati, è un gioco dove due squadre di sei giocatori ciascuna si sfidano su un campo diviso da una rete alta. L'obiettivo? Mandare la palla oltre la rete in modo che cada nel campo avversario, senza che loro riescano a rimandartela indietro!
Nata più di un secolo fa negli Stati Uniti, la pallavolo è oggi uno degli sport più praticati al mondo. Ci sono oltre 800 milioni di giocatori in 222 paesi, secondo la Federazione Internazionale di Pallavolo (FIVB). È uno sport misto: si gioca sia al maschile che al femminile, e ci sono versioni per tutti, dai bambini alle persone con disabilità. Perché è così amato? Perché insegna il lavoro di squadra, la velocità e la strategia, ma soprattutto perché è accessibile: basta una palla e un po' di spazio per iniziare a giocare!
In Italia, la pallavolo è una passione nazionale. La nostra Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) conta più di 300.000 tesserati, e le nazionali azzurre hanno vinto tantissimi titoli, come l'oro olimpico nel 2024 per le donne. Questo sport non è solo competizione: è amicizia, crescita personale e un sacco di divertimento. Pronti a tuffarci nella sua storia e nelle sue regole? Andiamo!
(Questa introduzione ti ha incuriosito? La pallavolo non è solo un gioco, è un modo per volare alto, proprio come una schiacciata potente!)
Storia
La pallavolo ha una storia affascinante, come una favola sportiva che inizia in una piccola palestra americana. Tutto comincia nel 1895, a Holyoke, nel Massachusetts. L'inventore è William G. Morgan, un insegnante di educazione fisica di 25 anni che lavorava per l'YMCA (Young Men's Christian Association), un'associazione che promuoveva lo sport per i giovani. Morgan voleva creare un gioco meno violento del basket (inventato solo 4 anni prima da James Naismith) e più adatto a persone di tutte le età. Così, mescolò elementi del basket, del tennis e del baseball, e nacque la "Mintonette", dal badminton (un gioco con racchette).
La prima partita si giocò il 9 febbraio 1895, con una rete alta come quella da tennis (circa 2 metri) e una palla da basket morbida. Ma durante una dimostrazione, un osservatore, Alfred Halstead, esclamò: "Non è la palla che vola da una parte all'altra? Chiamiamola 'Volleyball'!" E così nacque il nome che usiamo oggi. All'inizio, si poteva toccare la palla quante volte si voleva, e non c'era limite di tocchi per squadra. Nel 1917, le regole cambiarono: solo tre tocchi per squadra, e il numero di giocatori passò da 9 a 6.
La pallavolo si diffuse rapidamente negli USA, nei college e nelle scuole. Durante la Prima Guerra Mondiale (1914-1918), i soldati americani la portarono in Europa, in Asia e in Sud America. In Asia, divenne popolarissima in Filippine e Giappone. In Italia, arrivò nel 1910 grazie ai militari americani a Porto Corsini, vicino a Ravenna. La prima società italiana fu fondata nel 1920 a Milano.
Negli anni '20, la pallavolo entrò nelle Olimpiadi come sport dimostrativo a Parigi 1924. Divenne olimpica ufficiale nel 1964 a Tokyo. La FIVB fu creata nel 1947 in Parigi, e oggi organizza Mondiali, Olimpiadi e World League. In Italia, la FIPAV nacque nel 1946, e le azzurre hanno vinto tre Mondiali consecutivi tra il 2002 e il 2010, un record! Oggi, con le Olimpiadi di Parigi 2024, l'Italia ha conquistato l'oro femminile, confermando il suo dominio.
La storia della pallavolo è una di evoluzione: da gioco tranquillo a sport ad alta velocità, con salti spettacolari e strategie geniali. È un reminder che lo sport nasce per unire le persone!
Il Campo da Gioco
Ora entriamo in campo! Il terreno di gioco della pallavolo è un rettangolo magico di 18 metri di lunghezza per 9 metri di larghezza, diviso esattamente a metà da una linea centrale invisibile (ma segnata sul pavimento). Ogni metà campo è un quadrato 9x9 metri, perfetto per correre, saltare e tuffarsi.
La rete è il cuore del gioco: alta 2,43 metri per gli uomini e 2,24 metri per le donne, tesa tra due pali distanti 9 metri. Sopra la rete, ci sono le antenne (bastoncini rossi e bianchi lunghi 1,8 metri) che definiscono lo spazio aereo: la palla deve passare tra loro, altrimenti è fallo!
Intorno al campo c'è la "zona libera": almeno 3 metri di spazio laterale e 5-6,5 metri dietro le linee di fondo per le competizioni ufficiali FIVB. Il pavimento? Deve essere liscio, non scivoloso, spesso in legno o sintetico, per evitare infortuni. Nelle palestre scolastiche, è più piccolo, ma l'idea è la stessa: un'arena dove ogni centimetro conta!
Immagina: stai in zona 4, pronto a ricevere una battuta furiosa. Il campo ti guida, ti sfida. È come un puzzle dove devi muoverti al posto giusto!
Attrezzi Necessari
Non serve molto per giocare a pallavolo, ma ogni attrezzo ha un ruolo da star! Prima di tutto, il pallone: ufficiale FIVB, ha una circonferenza di 65-67 cm, pesa 260-280 grammi, ed è in cuoio o materiale sintetico con 18 pannelli. Deve rimbalzare tra 4,6 e 4,8 metri se lasciato cadere da 2 metri. Per i bambini, ce ne sono di più morbidi e leggeri.
La rete è lunga 9,5-10 metri, larga 1 metro, con bande laterali di 5-7 cm. È fissata a pali alti 2,55 metri, larghi 10 cm, ancorati fuori dal campo per non disturbare il gioco. Non ci sono "porte" come nel calcio, ma i pali sono come guardiani silenziosi.
Altri attrezzi: antenne per delimitare il passaggio della palla, segnalatori per il punteggio, e per i giocatori: ginocchiere per proteggere le rotule dai tuffi, scarpe con suola antiscivolo, e tute leggere. Per il beach volley, aggiungi crema solare e occhiali! In allenamento, usa coni per esercizi o carrelli portapalloni per organizzare le palle.
Questi attrezzi non sono solo oggetti: sono i tuoi alleati per volare e vincere!
Posizioni e Ruoli dei Giocatori
In pallavolo, sei giocatori per squadra, ognuno con un posto numerato da 1 a 6, in senso orario partendo dal retro-destro (posizione 1). Si ruota in senso orario dopo ogni battuta vinta dall'avversario.
I ruoli sono come personaggi di un film d'azione:
- Palleggiatore (Regista, posizione 1 o 2): Il cervello della squadra. Alza la palla per gli attacchi, deve essere preciso e calmo. È basso e agile.
- Opposto (Bomber, posizione 4): Schiaccia da destra, attacca e riceve. Forte e versatile, come un supereroe.
- Schiacciatori laterali (o Bande, posizioni 2 e 4): I killer dall'esterno. Saltano alti per schiacciate potenti, ricevono battute. Devono essere veloci e resistenti.
- Centrali (2 giocatori, posizioni 3 e 6): Il muro vivente! Bloccano al centro e attaccano veloci. Alti e esplosivi, saltano come molle.
- Libero (posizione 5 o 6): Entra solo per difendere e ricevere, non attacca. Indossa maglia diversa, è il salvatore delle palle perse.
Ogni giocatore deve coprire tutti i ruoli ruotando, ma i talenti si specializzano. È teamwork puro: nessuno vince da solo!
Fondamentali di Gioco
I fondamentali sono i mattoni del volley: mosse base che tutti devono imparare. Sono cinque: battuta, ricezione, alzata, attacco e muro/difesa.
- Battuta (Servizio): Inizia il punto. Puoi farla dall'alto (salto e colpo potente) o dal basso (più facile). Obiettivo: far sbagliare l'avversario.
- Ricezione (Bagher): Primo tocco dopo la battuta. Avambracci uniti, gambe piegate, spingi la palla alta per l'alzata. È il gesto più tecnico: una buona ricezione vince partite!
- Alzata (Palleggio): Secondo tocco. Mani a "triangolo", dita aperte, spingi la palla per l'attacco. Il palleggiatore è maestro qui.
- Attacco (Schiacciata): Terzo tocco esplosivo! Corri, salta e colpisci la palla verso il basso con velocità supersonica. Può superare i 100 km/h!
- Muro e Difesa: Blocca la palla al volo con le mani sopra la rete (muro singolo o doppio). In difesa, tuffati per salvare palle basse.
Allenali con amici: inizia piano, poi accelera. Sono i tuoi superpoteri!
Come si Sviluppa il Gioco e Come si Vince
Un punto inizia con la battuta: il giocatore in posizione 1 lancia la palla oltre la rete. L'avversario ha tre tocchi per rimandarla: ricevi (bagher), alza e attacca. La palla non deve toccare il pavimento nel tuo campo, e non puoi tenerla o farla toccare due volte di fila.
Il gioco fluisce in rally: scambi rapidi fino a un errore (palla fuori, tocco rete, invasione). Si vince un punto se l'avversario sbaglia o la palla cade nel loro campo. Massimo tre tocchi, e il quarto giocatore non tocca mai la palla (regola dei quattro).
Per vincere la partita: tre set su cinque. Strategia? Controlla il ritmo, varia gli attacchi. È come una danza: prevedi i movimenti, anticipa!
Come Funziona il Punteggio
Punteggio semplice ma emozionante: rally point system, ogni rally dà un punto alla squadra che lo vince, indipendentemente da chi batte.
- Ogni set (tranne l'ultimo): 25 punti, con almeno 2 di scarto (es. 26-24).
- Se pareggio 2-2, tie-break (quinto set): 15 punti, sempre +2 (es. 16-14).
Fallì come invasione o doppio tocco danno punto all'avversario. L'arbitro fischia, e via al prossimo rally. Immagina il brivido del 24-24: cuore in gola!
Strategie e Schemi di Gioco
Le strategie rendono la pallavolo una scacchiera in movimento! In attacco: schemi come la "quick" (alzata veloce al centrale) o la "pipe" (attacco dal centro-back). Il palleggiatore varia per confondere.
In ricezione: formazioni come il "W" (giocatori a W per coprire) o "U" per battute corte. Difesa: "uomo a uomo" o "zona" per muri.
Rotazioni mantengono equilibrio. Allenatore grida: "Cambia schema!" È tattica pura: studia l'avversario, adatta!
Varianti di Gioco
La pallavolo ha varianti per tutti i gusti!
- Beach Volley: 2 vs 2 su sabbia 16x8m, set a 21 punti. Sole, mare e salti infiniti! Olimpico dal 1996.
- Sitting Volleyball: Seduti a terra, rete bassa (1,15m uomini/1,05m donne). Per disabili o tutti, insegna adattamento. Olimpico dal 1980 (Paralimpiadi).
- Minivolley: Per bimbi under 12, campo piccolo 13,4x6,5m, rete 2m. Regole semplificate per imparare divertendosi.
Altre: snow volley (neve) o eco-volley (all'aperto). Scegli la tua!
Alcuni dei Più Grandi Campioni
La pallavolo ha eroi leggendari!
- Karch Kiraly (USA): L'unico a vincere oro olimpico indoor (1984,1988) e beach (1996). Schiacciatore e allenatore, alto 1,96m, ha 390 presenze in nazionale.
- Earvin Ngapeth (Francia): Il "matto" del volley! Schiacciatore acrobatico, oro olimpico 2020, MVP Mondiali 2014. Le sue schiacciate impossibili sono virali su YouTube.
- Zhu Ting (Cina): Gigante (1,98m), MVP olimpica 2016, ha guidato la Cina all'oro. Attaccante letale, gioca in Italia con Scandicci.
Altri: Giba (Brasile, 3 ori olimpici), Paola Egonu (Italia, schiacciatrice superstar). Sono ispirazione: talento + lavoro duro!
I Record
Record che fanno impazzire!
- Vittorie consecutive: Italia donne, 26 nel 2025, eguagliando il primato mondiale. Ora a 33 dopo Mondiali 2025!
- Punti in una partita olimpica: Zhu Ting, 39 punti vs Serbia 2016.
- Titoli Mondiali: URSS/ Russia, 6 maschili; Cina, 3 femminili. Italia: 3 Mondiali donne consecutivi (2002-2010).
- Schiacciata più veloce: Wilfredo Leon, 135 km/h!
Questi numeri sono fuochi d'artificio: celebrano l'eccellenza!
Curiosità e Aneddoti
Curiosità: Il primo pallone era da basket, troppo pesante! Morgan lo rese più morbido. La rete era da tennis, e inizialmente si poteva giocare con le mani o i piedi.
Aneddoto divertente: Nel 1896, alla prima partita ufficiale, la palla volò fuori dalla finestra! Un altro: Earvin Ngapeth una volta schiacciò fingendo di inciampare, ingannando tutti – "Il re del bluff!"
Curiosità: La pallavolo è l'unico sport olimpico dove uomo e donna giocano con regole identiche. E in Giappone, c'è il "volley subacqueo" in piscina!
Questi pezzetti rendono la pallavolo magica: non solo sport, ma avventura!
Domande a Risposta Aperta
- Descrivi come è nato il nome "pallavolo". Risposta: Il nome "pallavolo" fu coniato da Alfred Halstead nel 1895 durante una dimostrazione. Vide la palla volare da una parte all'altra della rete e propose di cambiarlo da "Mintonette" a "Volleyball", perché la palla "vola" (volley in inglese).
- Quali sono le dimensioni esatte del campo da pallavolo? Risposta: Il campo è un rettangolo di 18 metri di lunghezza per 9 metri di larghezza, diviso in due metà quadrate di 9x9 metri da una linea centrale.
- Spiega il ruolo del palleggiatore nella squadra. Risposta: Il palleggiatore è il regista: riceve la palla dalla ricezione e la alza precisamente per gli attaccanti. Deve essere calmo, preciso e avere una visione di gioco eccellente.
- Come si esegue un bagher corretto? Risposta: Piega le gambe, unisci gli avambracci con i pollici verso l'alto, colpisci la palla con la piattaforma formata dalle braccia, mirando alto e dritto per l'alzata.
- In che modo si vince un set nella pallavolo? Risposta: Si vince un set raggiungendo 25 punti con almeno 2 di scarto. Se si arriva a 24-24, si continua fino a +2, come 26-24.
- Descrivi una strategia di attacco comune, come la "quick". Risposta: La "quick" è un'alzata veloce al centrale che salta immediatamente per schiacciiare prima che l'avversario blocchi, sorprendendo la difesa.
- Qual è la differenza tra pallavolo indoor e beach volley? Risposta: L'indoor si gioca 6 vs 6 su pavimento duro, set a 25; il beach è 2 vs 2 su sabbia, set a 21, più influenzato dal vento e dal sole.
- Chi è Karch Kiraly e perché è speciale? Risposta: Karch Kiraly è un leggendario giocatore USA, unico ad aver vinto oro olimpico sia indoor (1984,1988) che beach (1996). Ha anche allenato la nazionale USA.
- Qual è il record di vittorie consecutive dell'Italia femminile? Risposta: L'Italia femminile ha eguagliato le 26 vittorie consecutive nel 2025, arrivando poi a 33 dopo i Mondiali, un primato assoluto.
- Racconta un aneddoto divertente su Earvin Ngapeth. Risposta: Ngapeth è famoso per schiacciate acrobatiche; una volta, contro il Brasile, finse di inciampare mentre saltava, ingannando il blocco e segnando un punto epico!
- Quali sono i cinque fondamentali della pallavolo? Risposta: Battuta, ricezione (bagher), alzata (palleggio), attacco (schiacciata) e muro/difesa.
- Come funziona la rotazione dei giocatori? Risposta: I giocatori ruotano in senso orario dopo ogni punto perso; il battitore è sempre in posizione 1 (retro-destro), e tutti spostano di un posto.
- Descrivi il sitting volleyball. Risposta: È una variante paralimpica dove i giocatori sono seduti a terra, con rete più bassa; promuove inclusione e usa gli stessi fondamentali, ma con fianchi che non superano la linea centrale.
- Qual è l'altezza della rete per le donne? Risposta: La rete per le donne è alta 2,24 metri al centro, mentre per gli uomini è 2,43 metri.
- Spiega il tie-break. Risposta: Il quinto set, se necessario, si gioca a 15 punti con +2 di scarto; cambia lato campo ogni 5 punti per equità.
- Chi è Zhu Ting e cosa ha vinto? Risposta: Zhu Ting è una schiacciatrice cinese, MVP olimpica 2016 con l'oro, e ha guidato la Cina a tanti titoli; gioca in Italia ed è alta 1,98m.
- Qual è una curiosità sul primo pallone da pallavolo? Risposta: Il primo pallone era una palla da basket, ma era troppo pesante e rimbalzava male; Morgan la rese più morbida e leggera.
- Descrivi uno schema di ricezione. Risposta: Lo schema "W" posiziona i ricevitori in formazione a W per coprire tutta la linea di fondo, permettendo una ricezione alta e precisa al palleggiatore.
- Come si calcola un punto per invasione? Risposta: Se un giocatore tocca la rete o invade il campo avversario durante l'azione, l'avversario guadagna un punto diretto.
- Perché la pallavolo è uno sport olimpico dal 1964? Risposta: Fu introdotta come sport dimostrativo nel 1924, ma divenne ufficiale a Tokyo 1964 grazie alla sua popolarità globale e alle regole standardizzate dalla FIVB.
- Racconta come la pallavolo arrivò in Italia. Risposta: Arrivò nel 1910 grazie ai militari USA a Porto Corsini (Ravenna); la prima partita italiana fu nel 1920 a Milano.
- Qual è il ruolo del libero? Risposta: Il libero è un difensore specializzato che entra solo per ricevere e difendere, non può attaccare né servire, e indossa una maglia diversa.
- Dettagli
- Scritto da sportegioco
- Categoria: Altri argomenti
LA PALLAVOLO: UNO SPORT DI SQUADRA, VELOCITÀ E DIVERTIMENTO
Ricerca per la scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
Introduzione e generalità
La pallavolo è uno degli sport di squadra più praticati al mondo. È uno sport veloce, spettacolare e adatto a tutti: ragazzi e ragazze, adulti e bambini. Non richiede attrezzature costose, si può giocare all’aperto o al chiuso, e soprattutto non prevede contatto fisico diretto tra i giocatori avversari, il che la rende particolarmente sicura e adatta anche a chi non ama gli sport “duro-contatto”.
Nella pallavolo due squadre di sei giocatori si affrontano su un campo diviso da una rete. L’obiettivo è far cadere il pallone nel campo avversario, senza mai toccare la rete né far toccare il pallone per terra nel proprio campo. Ogni azione è veloce, dinamica e richiede collaborazione, concentrazione e spirito di squadra.
Questo sport unisce forza, agilità, coordinazione e intelligenza tattica. È perfetto per chi ama lavorare in gruppo e per chi vuole migliorare la propria resistenza, la reattività e la capacità di prendere decisioni rapide.
In questa ricerca scopriremo la storia della pallavolo, come si gioca, chi sono i campioni più famosi, i record più incredibili e tante curiosità divertenti!
Storia della pallavolo
La pallavolo nasce negli Stati Uniti d’America nel 1895. Il suo inventore è William G. Morgan, un insegnante di educazione fisica della YMCA (Young Men’s Christian Association) di Holyoke, nel Massachusetts.
Morgan voleva creare un gioco che fosse meno violento del basket (inventato pochi anni prima da James Naismith) ma che fosse comunque divertente e adatto a persone di tutte le età. Così, combinando elementi del tennis, del basket e del baseball, inventò un nuovo sport che chiamò inizialmente “Mintonette”.
Il nome “pallavolo” (in inglese volleyball) fu coniato poco dopo, durante una dimostrazione del gioco, quando un osservatore notò che i giocatori “volleyavano” (cioè colpivano al volo) la palla sopra la rete. Da allora, il nome cambiò in volleyball.
Negli anni successivi, il gioco si diffuse rapidamente in tutto il mondo, grazie anche ai militari americani che lo portarono in Europa durante la Prima Guerra Mondiale.
La FIVB (Fédération Internationale de Volleyball) fu fondata nel 1947 a Parigi, e da allora organizza i campionati mondiali e le Olimpiadi di pallavolo.
La pallavolo femminile fu introdotta alle Olimpiadi di Tokyo nel 1964, mentre quella maschile debuttò alle Olimpiadi di Tokyo 1964 (dopo essere stata sport dimostrativo a Parigi 1924).
Oggi la pallavolo è praticata da oltre 800 milioni di persone in più di 220 Paesi ed è uno degli sport più seguiti al mondo.
Il campo da gioco
Il campo da pallavolo è un rettangolo di 18 metri di lunghezza per 9 metri di larghezza. È diviso in due metà uguali da una rete alta:
- 2,43 metri per gli uomini
- 2,24 metri per le donne
Il campo è delimitato da linee laterali e di fondo. Al centro c’è la linea centrale, che passa esattamente sotto la rete. A 3 metri dalla rete, su entrambi i lati, c’è la linea d’attacco (o linea dei 3 metri), che separa la zona anteriore dalla zona posteriore.
Ogni metà campo è divisa in sei zone, numerate da 1 a 6, che corrispondono alle posizioni dei giocatori in fase di battuta.
Ai quattro angoli del campo ci sono le antenne, due aste flessibili attaccate ai bordi della rete, alte 80 cm. Il pallone deve passare tra le antenne per essere considerato in gioco.
Il terreno può essere in legno (nelle palestre), in sabbia (nella beach volley) o in materiale sintetico.
Attrezzi necessari
Per giocare a pallavolo servono pochi attrezzi, ma tutti fondamentali:
- Pallone: è sferico, leggero e fatto di pelle o materiale sintetico. Ha una circonferenza di 65-67 cm e un peso di 260-280 grammi. È composto da 18 pannelli cuciti insieme e ha un colore vivace (spesso blu, giallo, bianco o rosso) per essere ben visibile.
- Rete: è lunga 9,5-10 metri e larga 1 metro. È tesa tra due pali posti fuori dal campo. In alto e in basso ha due fasce orizzontali, e ai lati sono fissate le antenne.
- Pali della rete: sostengono la rete e devono essere regolabili in altezza.
- Scarpe da pallavolo: hanno suola antiscivolo, ammortizzazione e supporto per i salti.
- Divise: ogni squadra indossa magliette, pantaloncini e calzettoni dello stesso colore. I numeri sulle maglie vanno da 1 a 20.
Nella beach volley (pallavolo da spiaggia), invece, si gioca a piedi nudi su sabbia, con un pallone leggermente più grande e morbido, e una rete un po’ più bassa.
Posizioni e ruoli dei giocatori
In campo ci sono sei giocatori per squadra, ognuno con un ruolo specifico. I ruoli principali sono:
- Palleggiatore (o alzatore): è il “regista” della squadra. Il suo compito è ricevere il primo tocco e alzare la palla in modo che un compagno possa attaccare. Deve avere grande visione di gioco e precisione.
- Opposto: gioca di fronte al palleggiatore. È spesso il giocatore più forte in attacco e in battuta. Difende anche il lato destro del campo.
- Schiacciatore (o martello): è il giocatore che attacca con potenza, cercando di schiacciare la palla nel campo avversario. Ce ne sono solitamente due: uno di prima linea e uno di seconda.
- Centrale (o middle blocker): è specializzato nel muro (bloccare l’attacco avversario) e negli attacchi rapidi vicino alla rete. È spesso il giocatore più alto.
- Libero: è un difensore speciale, riconoscibile per la maglia di colore diverso. Non può attaccare né servire, ma è bravissimo in ricezione e difesa. Può entrare e uscire dal campo senza chiedere il cambio.
Ogni giocatore ruota in senso orario ogni volta che la sua squadra conquista il servizio. Questo significa che tutti devono saper fare un po’ di tutto!
Fondamentali di gioco
I fondamentali sono le azioni base della pallavolo. Ce ne sono cinque principali:
- Battuta (o servizio): è il colpo con cui inizia ogni azione. Il giocatore lancia o lancia la palla e la colpisce con una mano (o con il braccio) per mandarla nel campo avversario. Può essere flottante, jump serve, o con effetto.
- Palleggio: è un tocco con le dita delle mani unite per alzare la palla in modo preciso. È usato soprattutto dal palleggiatore per preparare l’attacco.
- Bagher: è un tocco con le braccia unite e rigide, usato per ricevere la battuta o un attacco avversario. È il fondamentale più usato in difesa.
- Schiacciata (o attacco): è un colpo potente con cui si cerca di mandare la palla a terra nel campo avversario. Si esegue con un salto e un colpo secco del braccio.
- Muro: è un’azione difensiva in cui uno, due o tre giocatori saltano vicino alla rete per bloccare l’attacco avversario. Il muro non conta come tocco di squadra.
Ogni squadra ha tre tocchi per rimandare la palla oltre la rete (escluso il muro).
Come si sviluppa il gioco e come si vince
Una partita di pallavolo si gioca al meglio delle cinque set. Per vincere, una squadra deve aggiudicarsi tre set.
Ogni set si vince arrivando a 25 punti, ma con almeno due punti di vantaggio sull’avversario (es. 25-23). Se il punteggio arriva a 24-24, si prosegue fino a quando una squadra non fa 2 punti di scarto.
Il quinto set, se necessario, si gioca fino a 15 punti (sempre con 2 punti di vantaggio).
Durante il set, i giocatori ruotano ogni volta che conquistano il servizio. Non ci sono tempi morti fissi, ma ogni squadra ha a disposizione due time-out tecnici (quando si arriva a 8 e 16 punti) e due time-out richiesti.
La partita è veloce, dinamica e piena di emozioni: un singolo punto può durare pochi secondi o trasformarsi in un lungo scambio con decine di tocchi!
Come funziona il punteggio
La pallavolo usa il sistema di punteggio “rally point”, introdotto nel 2000. Questo significa che ogni azione assegna un punto, indipendentemente da chi ha il servizio.
Prima del 2000, solo la squadra al servizio poteva fare punto. Oggi, invece, chiunque vinca lo scambio ottiene un punto.
Questo ha reso il gioco più veloce, più spettacolare e più equilibrato.
Strategie e schemi di gioco
Le squadre usano diversi schemi per attaccare e difendere. Ecco i più comuni:
- Prima tempo: attacco veloce del centrale vicino al palleggiatore.
- Seconda tempo: attacco del palleggiatore stesso o di un giocatore in seconda linea.
- Terza tempo: attacco classico dello schiacciatore con salto lungo.
- Pipe: attacco del centrale dalla zona posteriore.
- Difesa a “pancake”: quando un giocatore schiaccia la mano a terra per salvare una palla bassa.
- Muro a due o tre: per bloccare gli attacchi più potenti.
Le squadre studiano gli avversari e cambiano strategia in base alle loro debolezze. Il palleggiatore decide in pochi istanti chi far attaccare, in base alla posizione della difesa avversaria.
Varianti di gioco
Oltre alla pallavolo tradizionale a 6 giocatori, esistono molte varianti:
- Beach volley: si gioca in spiaggia, in coppia, su sabbia. È olimpico dal 1996. Più spettacolare e atletico.
- Pallavolo sitting (da seduti): per atleti con disabilità. Si gioca seduti a terra, con regole simili.
- Minivolley: versione per bambini (6-12 anni). Campo più piccolo, rete più bassa, palla più leggera.
- Pallavolo 4x4 o 3x3: versioni ridotte, spesso giocate in palestra o all’aperto per divertimento.
- Snow volley: si gioca sulla neve! È una disciplina emergente.
Grandi campioni della pallavolo
Nel corso degli anni, molti atleti sono diventati leggende:
- Karch Kiraly (USA): l’unico giocatore ad aver vinto tre medaglie d’oro olimpiche (due in beach volley, una indoor). Considerato il più grande di sempre.
- Giba (Gilberto Godoy Filho, Brasile): schiacciatore spettacolare, ha portato il Brasile a dominare negli anni 2000.
- Sergey Tetyukhin (Russia): ha giocato in 6 Olimpiadi (dal 1996 al 2016) e vinto 4 medaglie.
- Ivan Zaytsev (Italia): detto “Lo Zar”, è uno dei giocatori più forti e popolari d’Europa. Figlio d’arte (suo padre era un grande giocatore sovietico).
- Paola Egonu (Italia): schiacciatrice potentissima, è considerata una delle migliori giocatrici al mondo. Ha guidato l’Italia al bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020.
- Lang Ping (Cina): prima come giocatrice (oro a Los Angeles 1984), poi come allenatrice (oro a Rio 2016). Soprannominata “la Muraglia Cinese”.
Record e curiosità
- Record di punti in un set: 50 punti segnati da Wilfredo León (Cuba/Polonia) in un campionato polacco!
- Il muro più alto: alcuni giocatori superano i 2,40 metri di stacco in verticale (es. Matey Kaziyski, Bulgaria).
- La palla più veloce: una schiacciata può superare i 130 km/h!
- Curiosità: in Giappone, la pallavolo è così popolare che esiste un manga (fumetto) famosissimo: “Haikyuu!!”, che ha fatto appassionare milioni di ragazzi allo sport.
- Aneddoto: durante le Olimpiadi di Atene 2004, la squadra italiana maschile vinse l’oro dopo una rimonta incredibile contro il Brasile. Il capitano Andrea Sartoretti disse: “Abbiamo giocato con il cuore, non con le gambe”.
- Altro aneddoto: il libero non può mai servire, ma una volta, in un campionato giovanile, un allenatore lo fece entrare in campo al posto del battitore... e l’arbitro non se ne accorse! La squadra fece punto, ma poi il punto fu annullato.
- Curiosità: la pallavolo è lo sport nazionale delle Filippine!
Conclusioni
La pallavolo è molto più di un semplice gioco con un pallone e una rete. È uno sport che insegna il rispetto, la collaborazione, la disciplina e la gioia di stare insieme. Che tu sia alto o basso, veloce o riflessivo, c’è sempre un ruolo per te in squadra.
Giocare a pallavolo migliora la coordinazione, la resistenza e l’autostima. E, cosa ancora più importante, è divertente!
Se non l’hai mai provata, chiedi ai tuoi amici di fare una partita in cortile o in palestra. Potresti scoprire una grande passione!
Domande a risposta aperta (con risposte)
- Chi ha inventato la pallavolo e in che anno?
Risposta: William G. Morgan nel 1895. - Da quale organizzazione nacque la pallavolo?
Risposta: Dalla YMCA (Young Men’s Christian Association). - Qual è la misura del campo da pallavolo?
Risposta: 18 metri di lunghezza per 9 metri di larghezza. - Quanto è alta la rete per gli uomini e per le donne?
Risposta: 2,43 m per gli uomini, 2,24 m per le donne. - Quali sono i cinque fondamentali della pallavolo?
Risposta: Battuta, palleggio, bagher, schiacciata, muro. - Quanti tocchi ha a disposizione una squadra per rimandare la palla?
Risposta: Tre tocchi (escluso il muro). - Cos’è il libero e come si riconosce?
Risposta: È un difensore speciale che indossa una maglia di colore diverso e non può attaccare né servire. - Come si chiama il sistema di punteggio attuale?
Risposta: Rally point. - Quanti set servono per vincere una partita?
Risposta: Tre set su cinque. - A quanti punti si vince un set normale?
Risposta: A 25 punti, con almeno 2 di vantaggio. - E il quinto set?
Risposta: Si vince a 15 punti, sempre con 2 di vantaggio. - Chi è Karch Kiraly e perché è famoso?
Risposta: È un giocatore statunitense, l’unico ad aver vinto tre ori olimpici (due in beach volley, uno indoor). - Qual è la differenza tra pallavolo e beach volley?
Risposta: La pallavolo si gioca in 6 su campo duro, la beach volley in 2 su sabbia. - Cosa sono le antenne sulla rete?
Risposta: Sono due aste flessibili che delimitano lo spazio di passaggio della palla sopra la rete. - Cosa fa il palleggiatore?
Risposta: Riceve la palla e la alza per permettere l’attacco ai compagni. - Perché la pallavolo non prevede contatto fisico?
Risposta: Perché i giocatori non possono toccare la rete né invadere il campo avversario. - Cos’è la minivolley?
Risposta: Una versione semplificata della pallavolo per bambini. - Chi è Paola Egonu?
Risposta: È una schiacciatrice italiana, considerata tra le migliori al mondo. - Cosa significa “prima tempo” in pallavolo?
Risposta: È un attacco veloce del centrale vicino al palleggiatore. - Perché la pallavolo è adatta a tutti?
Risposta: Perché non richiede contatto fisico, è inclusiva, divertente e migliora la salute fisica e mentale.
- Dettagli
- Scritto da sportegioco
- Categoria: Altri argomenti
Corretta Alimentazione, Dieta mediterranea, la piramide alimentare e come organizzare i pasti
La Magia della Dieta Mediterranea: Mangia Sano, Vivi Avventuroso!
Ciao, amici esploratori del cibo! Immaginate di essere su un'isola greca soleggiata, con il mare che luccica e un piatto pieno di olive succose, pomodori rossi e pane croccante. Non è una vacanza da sogno? Bene, quello che state mangiando si chiama Dieta Mediterranea, un modo super figo di nutrirsi che viene dal cuore del Mediterraneo – quel mare grande e blu che bagna l'Italia, la Grecia, la Spagna e tanti altri posti magici. Ma non è solo cibo: è un'avventura per il tuo corpo e la tua mente!
In questo viaggio, scopriremo tutto sulla corretta alimentazione, che è come dare il carburante giusto alla tua macchina umana (il tuo corpo!). Parleremo della storia antica e moderna di questa dieta, dei suoi segreti per vivere a lungo e felici, della famosa piramide alimentare (che non è fatta di mattoni, ma di cibi!), e di come organizzare i pasti senza annoiarsi mai. E poi? Grandi campioni dello sport che la usano, record pazzeschi di longevità, curiosità divertenti e aneddoti che ti faranno ridere.
Questo libro è per voi, ragazzi dagli 11 ai 13 anni: è come una mappa del tesoro per diventare forti, energici e super sani. Pronti? Infilate il cappello da detective e andiamo!
Parte 1: Cos'è la Corretta Alimentazione? Le Basi per Super-Eroi in Erba
Prima di tuffarci nel Mediterraneo, fermiamoci un attimo: cosa significa mangiare bene? La corretta alimentazione è come armare un cavaliere per la battaglia quotidiana contro stanchezza, malanni e brutti voti a scuola (perché un corpo sano aiuta anche il cervello a funzionare meglio!).
Per voi ragazzi, il corpo è in crescita turbo: muscoli che si allungano, ossa che si irrobustiscono, e un cervello che impara cose nuove ogni giorno. Ecco le regole d'oro, semplici come un gioco:
- Mangia colorato! Frutta e verdura sono i tuoi superpoteri: arance per la vitamina C (addio raffreddori!), spinaci per il ferro (ciao energia!).
- Non esagerare con le porcherie: Dolci e patatine sono come mostri golosi – ok ogni tanto, ma non tutti i giorni.
- Bevi tanto: Acqua è la pozione magica. Almeno 6 bicchieri al giorno!
- Muoviti: Mangiare bene + giocare = invincibile!
Secondo gli esperti (come quelli del MyPlate americano, che è una guida per kids come voi), un piatto sano è diviso in quattro parti: metà verdura e frutta, un quarto proteine (come pollo o fagioli), un quarto cereali integrali (pane marrone, non bianco), e un goccio di latticini. Immagina il tuo piatto come una pizza divisa: più verdure, meno formaggio!
Ma perché la Dieta Mediterranea è la regina? Perché viene da posti dove la gente vive più a lungo e ride di più. Andiamo a scoprire la sua storia!
Parte 2: La Storia della Dieta Mediterranea – Dal Passato Antico ai Giorni Nostri
Immaginatevi 3.000 anni fa: navi fenicie solcano il Mediterraneo, e i marinai mangiano olive, fichi e pesce fresco. La dieta non è nata ieri – è vecchia come le piramidi (ma non egiziane, quelle mediterranee!).
Le origini? Tutto parte dal bacino del Mediterraneo, quel mare che unisce Europa, Africa e Asia. Antiche civiltà come i Greci, i Romani e i Fenici coltivavano grano, orzo, uva, fichi, melograni e ulivi. Nella Bibbia, si parla di "sette specie" sacre: grano, orzo, uva, fichi, melograni, olive e datteri. Era una dieta povera ma furba: cibi che crescevano da soli, senza bisogno di supermercati giganti. I contadini mangiavano pane, legumi (come ceci e lenticchie), verdure selvatiche e un po' di formaggio di capra. Poco carne, perché era cara, e tanto pesce dal mare.
Saltiamo al Medioevo: i Mori in Spagna portano arance e limoni, i monaci greci inventano ricette con erbe aromatiche. Ma il boom arriva negli anni '50! Ecco l'eroe: Ancel Keys, un biologo americano con la barba da avventuriero. Negli anni '40, durante la Seconda Guerra Mondiale, Keys nota che i soldati italiani e greci, malnutriti, guariscono più in fretta dei americani con diete grasse. "Perché?", si chiede.
Nel 1958, inizia lo Studio dei Sette Paesi: Keys e sua moglie Margaret (una chimica tosta!) visitano USA, Finlandia, Olanda, Jugoslavia, Italia, Grecia e Giappone. Scoprono che nel Cilento (Italia meridionale) e a Creta (Grecia), la gente ha cuori sani e vive fino a 90 anni! Il segreto? Olio d'oliva al posto del burro, verdure invece di fritti, vino rosso (poco, per gli adulti) e... convivialità, mangiare in compagnia!
Nel 1975, Keys pubblica "How to Eat Well and Stay Well the Mediterranean Way". Boom: la dieta diventa famosa. Negli anni '90, nasce la Piramide Mediterranea ufficiale, creata da Walter Willett di Harvard. Oggi, è patrimonio UNESCO dal 2010 – sì, come le Torri di Pisa, ma per il cibo! In Italia, la mangiavano i nonni dei nonni: pensa a tua nonna che fa insalata con pomodori e basilico. Storia viva!
Curiosità storica: Keys si trasferì in Costa d'Amalfi a 100 anni (quasi!), morendo a 100 e 2 mesi nel 2004. Viveva con insalata greca e un goccio di vino!
Parte 3: I Pilastri della Dieta Mediterranea – Le "Discipline" per una Vita da Campione
"Discipline" qui significa i principi base, come regole di un videogioco per vincere il livello "Salute". La dieta non è una lista noiosa: è uno stile di vita! Basata su cibi freschi, stagionali e locali. Ecco i 5 pilastri principali:
- Piante al potere: Verdure, frutta, legumi e cereali integrali sono i re. Mangiane a ogni pasto – antiossidanti che combattono i "mostri" come infiammazioni.
- Grassi buoni: Olio extravergine d'oliva è il tuo elisir! Ricco di polifenoli, protegge il cuore. Noci e semi: snack croccanti.
- Proteine smart: Pesce 2-3 volte a settimana (salmone per omega-3, super per il cervello), uova, yogurt greco. Carne rossa? Solo una volta al mese.
- Dolcezza moderata: Dolci con miele e frutta, non zucchero bianco. Vino? Solo per grandi, e poco.
- Movimento e amici: Cammina, balla, mangia con famiglia. È il "bonus level" per la felicità!
Studi lo provano: riduce rischio di diabete del 50%, cancro del 20%, e aiuta a dimagrire senza fame. Per voi kids: più energia per giocare a calcio o studiare!
Parte 4: La Piramide Alimentare Mediterranea – La Tua Mapa del Cibo!
Ora, la star: la Piramide Alimentare! Immaginala come una montagna di cibo, dove la base è ciò che mangi di più, e la cima è per i "trattamenti speciali". Creata nel 1993 da Oldways (un gruppo di esperti), è aggiornata nel 2018 per includere sostenibilità (salvare il pianeta!).
Ecco i livelli, dal basso all'alto (pensa a una torta a strati):
- Base quotidiana (usa tutti i giorni, tanto!):
- Verdure e frutta: 5-9 porzioni. Esempi: insalata mista, mela con buccia. Colori = vitamine!
- Cereali integrali: pane, pasta, riso integrale. 4-6 porzioni. Energia lenta, non picchi di zucchero.
- Olio d'oliva: 3 cucchiai al giorno. Condisci tutto!
- Livello settimanale (3-4 volte):
- Pesce e pollame: sgombro, tonno, pollo. Proteine magre.
- Latticini: yogurt, formaggio fresco. Calcio per ossa forti.
- Uova: 4 alla settimana. Vitamina D per non ammalarti.
- Livello moderato (1-2 volte):
- Legumi: fagioli, ceci. Proteine vegetali, fibre per la pancia felice.
- Noci: mandorle, noci. 1 manciata al giorno.
- Cima (poco, per festa!):
- Carne rossa: bistecca, solo 1 volta al mese.
- Dolci: baklava o gelato, ma con frutta.
E non dimenticare: acqua, tè alle erbe, e un po' di vino rosso per adulti. La piramide dice: "Mangia con gioia, in famiglia!" Per kids: metà del piatto verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati buoni.
Esempio visivo: Immagina una piramide egizia, ma con pomodori al posto dei blocchi!
Parte 5: Come Organizzare i Pasti – Il Tuo Piano da Chef Mediterraneo
Organizzare i pasti è come pianificare una festa: divertente e facile! La dieta dice: 3 pasti principali + 2 spuntini, senza saltare. Porzioni? Usa il tuo pugno per carboidrati, due pugni per verdure.
Giornata tipo per un ragazzo di 12 anni (circa 2000 calorie, ma adatta con mamma!):
- Colazione (energia mattutina): Yogurt greco con fragole e una manciata di mandorle + pane integrale con un filo d'olio. (O skippa se non hai fame, come fanno molti mediterranei – caffè per grandi!)
- Spuntino mattina: Una mela o carote crude. Croccanti!
- Pranzo (mezza giornata): Insalata greca (pomodori, cetrioli, feta, olive, olio) + sgombro grigliato + quinoa. Bevanda: acqua con limone.
- Spuntino pomeriggio: Hummus (crema di ceci) con bastoncini di sedano. Gustoso!
- Cena (rilassante): Pasta integrale con zucchine e gamberi + insalata. Dolce: fichi freschi.
Piano settimanale semplice:
- Lunedì: Pesce al forno, verdure al vapore.
- Martedì: Zuppa di lenticchie, pane.
- Mercoledì: Pollo con peperoni, couscous.
- Giovedì: Uova strapazzate con spinaci.
- Venerdì: Pizza mediterranea (base integrale, pomodori, mozzarella light).
- Sabato: Festa! Kebab di verdure.
- Domenica: Famiglia: arrosto magro con patate al forno.
Consigli pro: Prepara in anticipo (meal prep!), usa spezie (origano, basilico) per sapore senza sale. Per sport: aggiungi più proteine pre-allenamento. Facile, no? Prova e senti l'energia!
Parte 6: Grandi Campioni e Atleti – Stelle che Mangiano Mediterraneo
La dieta non è solo per nonni: è per vincitori! Molti atleti la usano per muscoli d'acciaio e recuperi lampo.
- Tom Brady, quarterback NFL (7 Super Bowl!): A 47 anni ancora in campo. Mangia 80% vegetale: avocado, pomodori, noci. "È il mio TB12 method – anti-infiammatorio!"
- Serena Williams, tennista leggendaria (23 Grand Slam): Evita pane bianco, ama insalate e pesce. "Mi dà potenza senza appesantire."
- Jennifer Aniston, attrice (Friends forever): Segue la dieta da anni. Colazione: uova con spinaci, pranzo: quinoa salad. "Pelle glowy e energia!"
- Cameron Diaz, supereroina di film: "Amo olive e hummus. Mi fa sentire forte!"
In Italia, Paolo Maldini (calciatore eterno) giurava su pasta integrale e pesce. Studi dicono: atleti con dieta med hanno +20% endurance! Immagina: tu al prossimo torneo, invincibile grazie a ceci e olio!
Parte 7: Record Pazzeschi e Longevità – Vivi Fino a 100 Anni!
Parliamo di Zone Blu, posti dove la gente batte record di vita: Ikaria (Grecia), Sardegna (Italia), Okinawa (Giappone), ma le prime due sono puro Mediterraneo!
- Record Ikaria: Uomini vivono 8 anni più degli americani. Cuore sano: -50% infarti. Segreto? Erbe selvatiche, capre, camminate in salita. Una nonnina, Eleni, a 102 anni balla ancora!
- Sardegna: Villaggi come Ogliastra hanno +10 centenari per 100.000 abitanti. Dieta: pecorino, olive, vino Cannonau (antiossidanti!). Studio: +6 anni vita.
- Blue Zones globali: Dan Buettner (esploratore) ha mappato 5 zone. Comuni: 95% vegetale, amici stretti, scopo vita. Riduce demenza -80%!
Curiosità: Jeanne Calment, francese (influenzata med), visse 122 anni (record mondiale)! Attribuito a olio d'oliva e cioccolato (moderato). Studi: dieta med = -30% rischio morte precoce.
Parte 8: Curiosità e Aneddoti – Risate e Fatti Strani!
Tempo di divertimento! Ecco chicche per stupire amici:
- Curiosità 1: Gli antichi Greci usavano olio d'oliva come crema solare – SPF naturale!
- Curiosità 2: A Creta, saltano colazione 50% volte: solo caffè e frutta. Risultato? Meno fame nervosa!
- Curiosità 3: La dieta è "verde": riduce CO2 del 20% rispetto a diete USA. Salva pianeti!
- Anecdoto 1: Ancel Keys in Italia: "Ho perso 20 kg mangiando pizza margherita light!" Sua moglie Margaret: "L'ha resa famosa con ricette casalinghe."
- Anecdoto 2: In Spagna, la "siesta" post-pranzo (cibo leggero) aiuta digestione. Prova: pisolino = super concentrazione!
- Anecdoto 3: Un campione sardo, a 105 anni, corre maratone! "Grazie al mio pane e formaggio."
- Fatto buffo: Olive: 800 varietà! Le kalamata greche sono "regine del sapore".
- Altro: Vino rosso? Resveratrolo combatte virus – ma per voi, succo d'uva!
Queste storie mostrano: mangiare “med” è gioia, non sacrificio.
Conclusione: Il Tuo Turno all'Avventura!
Ragazzi, la Dieta Mediterranea non è una dieta: è un superpotere! Dalla storia antica ai record moderni, ci insegna a nutrirci con amore per corpo, amici e Terra. Prova un pasto oggi: senti la differenza? Diventa il tuo campione – mangia colorato, muovi e ridi!
20 Domande a Risposta Aperta + Risposte
- Descrivi in poche parole cos'è la corretta alimentazione per un ragazzo della tua età. Risposta: È mangiare cibi colorati come frutta e verdura per avere energia, proteine per muscoli forti, e non esagerare con zuccheri, per crescere sano e giocare senza stancarsi.
- Quali sono le origini antiche della Dieta Mediterranea? Risposta: Nasce nel bacino del Mediterraneo 3.000 anni fa, con Greci e Romani che mangiavano grano, olive, fichi e pesce fresco, cibi che crescevano naturalmente.
- Chi è Ancel Keys e cosa ha scoperto? Risposta: È un biologo americano che negli anni '50 ha studiato perché gli italiani e greci avevano cuori sani, scoprendo i benefici dell'olio d'oliva e verdure.
- Spiega i 5 pilastri della Dieta Mediterranea. Risposta: Piante (verdure/frutta), grassi buoni (olio), proteine smart (pesce), dolcezza moderata (miele), e movimento con amici per una vita felice.
- Cosa rappresenta la base della Piramide Alimentare Mediterranea? Risposta: Verdure, frutta, cereali integrali e olio d'oliva – cibi da mangiare tutti i giorni per vitamine ed energia.
- Come organizzeresti una colazione mediterranea? Risposta: Yogurt greco con frutta fresca e noci, più pane integrale con olio – veloce e nutriente!
- Nominare un atleta famoso che segue la dieta e perché. Risposta: Tom Brady: gli dà energia e riduce infiammazioni per giocare a football fino a 47 anni.
- Cosa sono le Zone Blu e un record da lì? Risposta: Posti dove vivono a lungo, come Ikaria: uomini vivono 8 anni più degli americani grazie a dieta e camminate.
- Racconta una curiosità sull'olio d'oliva. Risposta: Gli antichi lo usavano come crema solare naturale, ricco di antiossidanti!
- Descrivi un aneddoto su Ancel Keys. Risposta: Si trasferì in Italia e perse 20 kg mangiando cibi locali, provando i benefici sulla sua pelle.
- Perché la Piramide è aggiornata al 2018? Risposta: Per includere aspetti ambientali, come cibi sostenibili per salvare il pianeta.
- Come differisce un pranzo mediterraneo da uno fast-food? Risposta: Insalata con pesce e quinoa vs hamburger: più verdure, meno fritti, per energia duratura.
- Qual è un record di longevità legato alla dieta? Risposta: In Sardegna, +10 centenari per 100.000 abitanti, grazie a olive e vino rosso.
- Spiega un pilastro "non solo cibo". Risposta: Mangiare in famiglia e muoversi: crea legami e previene malattie.
- Inventa un menu spuntino pomeridiano. Risposta: Hummus con verdure crude – proteine e fibre per non arrivare affamati a cena.
- Chi è Serena Williams e come usa la dieta? Risposta: Tennista con 23 titoli: evita pane bianco, mangia insalate per potenza senza peso extra.
- Cosa rende la dieta "verde" per l'ambiente? Risposta: Usa cibi locali e vegetali, riducendo emissioni di CO2 del 20%.
- Racconta un aneddoto sardo. Risposta: Un uomo di 105 anni corre maratone grazie a pane, formaggio e amici.
- Perché saltare colazione in Grecia? Risposta: Per meno fame nervosa; mangiano caffè e frutta, sentendosi leggeri.
- Come la dieta aiuta il cervello tuo? Risposta: Omega-3 dal pesce e antiossidanti migliorano concentrazione e riducono demenza futura.
- Pallavolo: Storia, Campioni e Curiosità (ChatGPT)
- Calcio: Storia, Campioni e Curiosità (Qwen)
- Calcio: Storia, Campioni e Curiosità (Grok)
- Calcio: Storia, Campioni e Curiosità (DeepSeek)
- Anno 2025-2026 - Ginnastica Artistica, Pallavolo, Minivolley - Inizio Attività Sportiva - lunedì 01 settembre 2025
- Attività Sportive 2025-2026 - Ginnastica Artistica, Pallavolo, Ginnastica per adulti - Sport, Ginnastica e Benessere per tutti
- Anno 2025-2026 - Ginnastica Per Tutti - Attività Per Adulti - Inizio Attività Sportiva - lunedì 15 settembre 2025
- Attività Sportive 2025-2026 - Pallavolo amatoriale per adulti - Inizio Attività Sportiva - lunedì 15 settembre 2025
- Anno 2025-2026 - Ginnastica Artistica - Inizio Attività Sportiva - lunedì 01 settembre 2025
- Anno 2025-2026 - Pallavolo - Inizio Attività Sportiva - martedì 02 settembre 2025
Sottocategorie
Attività Sportiva
Pallavolo
Schemi di gioco
Schemi di ricezione, battuta e difesa
Kung Fu
Kung Fu